Page 271 - Rassegna 2024-1
P. 271

I TANTI VOLTI DELLA VIOLENZA SULLE DONNE




               e sessuale all’interno di relazioni violente, tanto che può influenzare l’impatto
               di altre forme di violenza. Questa forma di violenza rende la vittima talmente
               assuefatta e dipendente da arrivare a volte a convincersi della bontà e della veri-
               dicità di quanto le viene detto, facendo proprie le ragioni del maltrattante, che
               è spesso un abile manipolatore.
                    c. La violenza socio-economica, consiste nell’impedire l’accesso alle risorse eco-
               nomiche per limitare l’autonomia e la possibilità di reazione della donna. Nel caso
               in cui la vittima sia straniera, il maltrattante può impedire la messa in regola dei
               documenti  di  soggiorno,  ostacolando  così  la  ricerca  del  lavoro  e  rendendo  la
               donna vulnerabile legalmente. È una forma di violenza spesso sottovalutata, nella
               quale possono rientrare tutti quegli atti che negano alle donne il libero accesso ai
               propri diritti civili, politici, sociali e culturali. Gli studi suggeriscono che questa
               forma di vittimizzazione è comune nei rapporti abusivi come l’abuso fisico e
               quello psicologico , tuttavia c’è una mancanza di ricerca sul ruolo che l’abuso eco-
                                5
               nomico gioca nel benessere psicologico delle donne con partner abusivi .
                                                                                   6
                    d.La violenza sessuale è definita come un atto sessuale commesso o tentato
               in danno di una persona che non dà un libero consenso o che risulti incapace di
               dare un consenso valido, perché minore, incapace di intendere o volere (anche
               se in stato di incoscienza perché addormentata o drogata). Molto spesso la vio-
               lenza sessuale nella coppia è utilizzata come mezzo per dominare l’altro, non ha
               nulla a che vedere con il mero desiderio fisico, ma è connesso con la manifesta-
               zione del possesso, è un modo di dimostrare all’altro il predominio e punta
               quasi a trasformare la donna da persona a oggetto, ad un bene fungibile. La vio-
               lenza sessuale nei confronti delle donne è un fenomeno molto diffuso che ha
               radici antiche . La natura sessuale dell’evento traumatico gioca un ruolo fonda-
                            7
               mentale nello sviluppo di disturbi non solo fisici, ma anche disturbi sessuali,
               disturbi del comportamento alimentare e disturbi psicologici (come la depres-
               sione maggiore, il Disturbo Post Traumatico da Stress  e altri disturbi d’ansia) .
                                                                    8
                                                                                          9
               5    Adams  A.E.,  Sullivan  C.M.,  Bybee  D.,  &  Greeson  M.  (2008),  Development  of   the  Scale  of
                    Economic Abuse. Violence Against Women, 14(5), 63-88. doi: 10.1177/1077801208315529.
               6    Adams A.E., & Beeble M.L. (2018), Intimate partner violence and psychological well-being: Examining the effect
                    of  economic abuse on women’s quality of  life, in Psychology of  Violence, http://dx.doi.org/10.1037/vio0000174.
               7    Duby G., Perrot M. (1990a), Storia delle donne. L’Antichità, Bari: Gius. Laterza&Figli. Duby G.,
                    Perrot M. (1990b), Storia delle donne. Il Medioevo, Bari: Gius. Laterza&Figli. Duby G., Perrot
                    M., (1991), Storia delle donne. Dal Rinascimento all’età Moderna, Bari: Gius. Laterza&Figli. Duby
                    G., Perrot M., (1992), Storia delle donne. Il Novecento, Bari: Gius. Laterza&Figli.
               8    È un disturbo che può svilupparsi in persone che hanno subìto o hanno assistito a un evento
                    traumatico, catastrofico o violento, oppure che sono venute a conoscenza di un’esperienza
                    traumatica accaduta a una persona cara.
               9    Faravelli C., Giugni A., Salvatori S., Ricca V., (2004), Psychopathology after rape. Am J Psychiatry,
                    2004; 161: 1483-5.

                                                                                         71
   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276