Page 276 - Rassegna 2024-1
P. 276
INSERTO
Uno studio pilota italiano ha inoltre cercato di indagare gli effetti della vio-
lenza che si manifestano a livello epigenetico con conseguente modificazione
dell’espressione dei geni. Lo studio Epigenetica per le donne- Epigenetics for WomEn
(EpiWE) ha identificato alcune modificazioni epigenetiche sul genoma che si
manifestano in seguito alla violenza subita. Identificare le cicatrici molecolari
potrebbe indicare l’approccio corretto (nell’ottica della medicina di precisione)
per indagare e predisporre interventi di prevenzione per contrastare l’insorgen-
za del disordine da stress post traumatico, di patologie stress-correlate e di altre
33
patologie croniche .
g. La violenza assistita. Le violenze che le donne subiscono provocano danni
34
psicologici anche sugli altri membri della famiglia e della società . Studi mostra-
no che i ragazzi che hanno assistito alle violenze condotte nei confronti della
madre da parte del padre, nell’età adulta tendono a risolvere i propri problemi
con la violenza; le ragazze invece, è probabile che siano coinvolte in relazioni
dove il proprio partner abusi di loro . Dai risultati della letteratura emerge
35
come l’essere vittima di abuso in età infantile aumenti il rischio di essere vittima
di abuso in età adulta. Alcuni autori hanno studiato l’associazione tra il “mal-
36
trattamento in età infantile” e il rischio di IPV . In particolare, le donne soprav-
vissute a IPV con maggiore probabilità rispetto a donne senza storia di IPV
riportano abuso fisico, abuso sessuale, neglect e storia di violenza assistita (espo-
sizione a violenza tra genitori) durante l’infanzia .
37
33 Gaudi S., Bailo P., Barbara G., Bertuccio P., Tabano S. & Piccinini A., (2023), Epigenetica della
violenza sulle donne: lo studio pilota. Not Ist Super Sanità 2023;36(3):7-11
https://www.iss.it/documents/20126/6683812/Epigenetica+della+violenza+sulle+donne
+-+lo+studio+pilota.pdf/24283f08-433b-3afa-24a5-3efabc1804a5?t=1680786731541.
34 Segretario Generale delle Nazioni Unite, UNiTe to End Violence Against Women,
DPI/2546A, novembre 2009.
35 Organizzazione mondiale della Sanità, Violence Against Women, luglio 1997.
http://www.who.int/violence_injury_prevention/media/en/154.pdf.
36 Desai S., Arias I., Thompson M.P., Basile K.C., (2002), Childhood victimization and subsequent
adult revictimization assessed in a nationally representative sample of women and men, in Violence Vict,
2002; 17: 639-53. Coid J., Petruckevitch A., Feder G., Chung W.S., Richardson J., Moorey S.,
(2001), Relation between childhood sexual and physical abuse and risk of revictimisation in women: a cross-
sectional survey. Lancet 2001; 358: 450-4. Iverson K.M., Jimenez S., Harrington K.M., Resick
P.A., (2011), The contribution of childhood family violence on later intimate partner violence among robbery
victims, in Violence Vict, 2011; 26: 73-87.
37 Banyard V.L., Arnold S., Smith J., (2000), Childhood sexual abuse and dating experiences of under-
graduate women, Child Maltreat 2000; 5: 39-48. Bensley L., Van Eenwyk J., Simmons K.W.,
(2003), Childhood family violence history and women’s risk for intimate partner violence and poor health.
Am J Prev Med 2003; 25: 38-44. Ehrensaft M.K., Cohen P., Brown J., Smailes E., Chen H.,
Johnson J.G., (2003), Intergenerational transmission of partner violence: a 20-year prospective study, J
Consult Clinical Psychol 2003; 71: 741. McKinney C.M., Caetano R., Ramisetty-Mikler S.,
Nelson S., (2009), Childhood family violence and perpetration and victimization of intimate partner vio-
lence: Findings from a national population-based study of couples, Ann Epidemiol 2009; 19: 25-32.
76