Page 269 - Rassegna 2024-1
P. 269
I TANTI VOLTI DELLA VIOLENZA
SULLE DONNE
Tenente Francesca Lamanna*
Il contributo si propone di fornire un inquadramento psicologico relativo al feno-
meno della violenza contro le donne per motivi di genere. Dietro ogni tipo di violenza c’è
una possibile conseguenza che può danneggiare la persona offesa. Gli eventi traumatici
inoltre, nei loro elementi contestuali ed emotivi, possono influenzare il processo di acqui-
sizione e consolidamento dei ricordi. Avere consapevolezza di questi meccanismi può aiu-
tare le forze dell’ordine ad approcciarsi al meglio a queste vittime “particolarmente vulne-
rabili” al fine di proseguire le indagini acquisendo una testimonianza valida e precisa, ma
al contempo riducendo al massimo il rischio di “vittimizzazione secondaria”.
The content aims to provide a psychological framework relating on the phenomenon of violence against
women on grounds of gender. In addiction, traumantic events, in their contextual and emotional elements, can
influence the process of acquisition and consolidation of memories. Being aware of these mechanisms can help
the police to have a better approach to these “particulary vulnerable” victims in order to continue investigating
acquiring a valid and precise testimony, but at the same time, minimising the risk of “secondary victimisation”.
!
SOMMARIO: 1. Le forme di violenza e le conseguenze sulla salute fisica e psichica. - 2.
Perché è difficile uscire da una relazione violenta. - 3. Le vittime in condizioni
di particolare vulnerabilità. - 4. Memoria e testimonianza. - 5. Conclusioni.
1. Le forme di violenza e le conseguenze sulla salute fisica e psichica
“Con l’espressione violenza nei confronti delle donne s’intende designare una
violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne,
comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono
suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica
o economica comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la pri-
1
vazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, sia nella vita privata” .
La violenza contro le donne per motivi di genere è caratterizzata da una
serie di condotte che si possono manifestare in forme molto diverse, le quali per
la loro natura e complessità non sono di facile classificazione.
* Psicologa. Ufficiale frequentatrice del 6° Corso Formativo presso la Scuola Ufficiali
Carabinieri.
1 Art. 3 della Convenzione di Istanbul, dall’Italia ratificata in legge 77/2013.
69