Page 173 - Rassegna 2023-4
P. 173

VIDEOSORVEGLIANZA E TUTELA DELLA PRIVACY E NELLE SMART CITY




                    Oggi il concetto del Panopticon viene utilizzato in tutto il mondo per
               descrivere una situazione (tipicamente nel mondo digitale) aberrante di sorve-
               glianza pervasiva, invasiva e inutile.
                    Infatti, dalla metà del XX secolo, la sorveglianza si è evoluta diventando
               oggetto principale di veri e propri programmi governativi (segreti) di sorve-
               glianza di massa. Tra i più famosi ricordiamo il programma ECHELON (dal
               francese  scaglione)  attuato  negli  anni  Quaranta  istituito  tra  gli  stati  membri
               dell’UKUSA .
                            (1)
                    Questo programma consiste in una maxi-rete di spionaggio elettronico
               mondiale, con obiettivo di raccogliere informazioni tramite SIGINT, acronimo
               di SIGnals INTelligence, provenienti da canali elettromagnetici o comunicazio-
               ni radio che evolvendosi nel tempo, sono in grado di intercettare telefonate, fax,
               e-mail in ogni angolo del pianeta [2][8].
                    Un altro programma di sorveglianza globale molto famoso è il PRISM, ini-
               ziato nel 2007 in USA sotto l’amministrazione del presidente G.W. Bush a segui-
               to dell’introduzione del Protect American Act, che a sua volta introduce delle modi-
               fiche al FISA Foreign Intelligence Surveillance Act, la legge per la sorveglianza fisica
               ed elettronica e per la raccolta delle informazioni delle intelligence straniere [4].
                    La peculiarità di questi programmi è la loro segretezza: sono stati raccolti
               dati e metadati su milioni di persone (dai semplici cittadini fino alle più alte cari-
               che istituzionali) in tutto il mondo senza che queste ne fossero informate, e quin-
               di di fatto senza alcun mandato o autorizzazione a farlo, violando la loro privacy.
                    Nel  mondo  della  sorveglianza,  lo  strumento  più  diffuso  è  quello  della
               videosorveglianza,  ovvero  la  sorveglianza  (preventiva,  in  assenza  di  mandati
               giudiziari) di aree pubbliche o private effettuata tramite riprese da videocamere,
               nelle Smart City e non solo, con diverse finalità tra cui [12]:
                      protezione e controllo della proprietà pubblica o privata;
                      rilevazione, prevenzione e controllo di eventuali infrazioni: attività svolta dai soggetti
               pubblici nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
                      acquisizione di prove a seguito di atti illeciti;
                      protezione e incolumità degli individui, ivi ricompresi i profili attinenti alla sicurezza
               urbana, all’ordine e sicurezza pubblica, alla prevenzione, accertamento o repressione dei reati
               svolta dai soggetti pubblici, alla razionalizzazione e miglioramento dei servizi al pubblico
               volto ad accrescere la sicurezza degli utenti, nel quadro delle competenze ad essi attribuite
               dalla legge.


               (1)   UKUSA è l’acronimo di UK (United Kingdom) e USA (United State American), è un’alleanza di
                    paesi anglofoni guidata dagli USA e Regno Unito con scopi di spionaggio ed intelligence, rico-
                    nosciuta anche con il nome di Five Eyes.

                                                                                        171
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178