Page 172 - Rassegna 2023-4
P. 172

SCIENTIAE




             SOMMARIO: 1.  Sorveglianza  e  videosorveglianza  nelle  Smart  City.  -  2  Suddivisione  dei
                       ruoli tra Amministrazione locale e Polizia locale. -3 Città italiane videosor-
                       vegliate. - 4 Confronto fra tecniche di videosorveglianza fra Europa, USA e
                       Cina. - 5 Conclusioni.

             1.  Sorveglianza e videosorveglianza nelle Smart City
                  Per sorveglianza si intende un costante controllo diretto o indiretto su uno
             o più individui a scopo cautelativo o preventivo. Fin dal medioevo, i cittadini
             europei  sovrintendevano  alla  sicurezza  delle  mura  urbane,  ad  esempio,  con
             costanti ronde organizzate. Questo fenomeno ha portato, nel tempo, alla for-
             mazione di un vero e proprio corpo di polizia locale. Nel 1829, per rafforzare
             il mantenimento dell’ordine pubblico, in Gran Bretagna venne istituita tramite
             il Metropolitan Police Act una forza, volutamente non armata, con una divisa non
             militarizzata visibile a tutti. Uno dei compiti della Metropolitan Police era proprio
             quello di identificare coloro che turbavano la sicurezza pubblica e che non pote-
             vano essere sotto stretto controllo da parte delle forze di polizia standard [16].
                  Sempre in Gran Bretagna, il connubio tra l’esigenza di monitorare soggetti
             ritenuti pericolosi e l’impiego di mezzi e risorse ha caratterizzato il XVII secolo:
             come misura cautelativa, le politiche dell’epoca volevano il trasferimento di que-
             sti particolari soggetti in zone sicure e ben monitorate. In questo scenario, il filo-
             sofo Jeremy Bentham escogita il Panopticon or the Inspection House ovvero un ipo-
             tetico istituto penitenziario basato sul principio fondamentale dell’utilitarismo.
             L’obiettivo del Panopticon era di poter sorvegliare il massimo numero di detenuti
             con l’impiego di pochissime persone (o forse una), con la peculiarità di poter
             nascondere il sorvegliante dal sorvegliato. In figura 1 il progetto del Panopticon.













                                                 Figura 5: Progetto di Panopticon, 1791 da wikipedia.org











             170
   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177