Page 7 - Rassegna 2023-4_Inserto
P. 7
La prospettiva del contrasto patrimoniale
all’economia criminale
Dottore Roberto Tartaglia
(*)
Intervenendo, nel 1985, ad un seminario di studi sul tema della difesa della
convivenza civile dalla mafia, Giovanni Falcone affrontava il tema del colpevole
disinteresse a lungo manifestato dagli operatori del diritto e della giustizia nei
confronti degli strumenti di aggressione patrimoniale al crimine organizzato.
Lo faceva con parole - come al solito fondate sulla concretezza limpida della
sua esperienza professionale, che lo aveva reso, già all’epoca, uno dei pionieri
delle indagini patrimoniali - di forte impatto ed efficacia, oltre che di straordi-
naria (e, per lui, consueta) lungimiranza: è divenuto quindi obbligatorio - e non più
riservato, come nel passato, alla discrezionalità dell’istruttore - l’espletamento di indagini
bancarie e patrimoniali al fine della adozione di misure - come il sequestro e la confisca -
che, a torto neglette nel passato, costituiscono invece efficacissimo strumento di lotta contro la
criminalità mafiosa .
(1)
Nei quasi quaranta anni che ci separano da questo lucido ammonimento,
il quadro è evidentemente e del tutto mutato, come peraltro concorre ad atte-
stare il prezioso approfondimento pubblicato su questa prestigiosa Rassegna.
Non può esservi operatore della giustizia che non consideri oggi del
tutto scontato che ogni attività di indagine seria - in particolar modo per alcu-
ni reati, quali quelli associativi, nonché le fattispecie ad essi collegate - venga,
fin dal suo principio, orientata alla duplice frontiera dell’accertamento perso-
nale e della investigazione patrimoniale, volta - quest’ultima - a verificare esi-
stenza e consistenza dei reati (e dei relativi proventi) tradizionalmente corre-
lati alla realizzazione di attività di accumulazione patrimoniale illecita. E ciò
ad un fine a sua volta duplice: quello della repressione soggettiva “tradizionale”
e quello del contrasto patrimoniale, con gli strumenti versatili e proteiformi
della confisca .
(2)
(*) Vice Capo del Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del
Consiglio dei Ministri.
(1) Giovanni Falcone, L’acquisizione delle prove nei procedimenti penali concernenti associazioni mafiose, in
Atti del seminario di studi «Difesa della convivenza civile dalla mafia», Venezia, 1985.
(2) Per un’analisi completa di tale prospettiva e delle articolate e molteplici declinazioni che essa ha
assunto, sia consentito rinviare a Roberto Tartaglia (a cura di), Codice delle confische e dei sequestri,
Bari, 2012.
5