Page 9 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 9
Indirizzo di saluto del Generale di Divisione Claudio Domizi
(*)
Buongiorno e benvenuti alla Scuola Ufficiali a nome del personale che
opera in questa struttura e dei frequentatori.
È veramente un piacere ospitare questo evento conclusivo e accogliere
tante personalità.
Rivolgo un saluto deferente al Dottor Pinelli, Vicepresidente del Consiglio
Superiore della Magistratura, all’Onorevole Guerini, Presidente del COPASIR,
già Ministro della Difesa, che ha più volte proclamato l’apertura dell’anno acca-
demico della Scuola, alle numerose autorità presenti, al Presidente Grasso e alle
autorità della magistratura di Roma, al Dottor Bianco, che, anche egli, da
Ministro degli Interni, è stato tante volte presente all’inaugurazione del nostro
anno accademico, al Signor Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Governale,
Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri e a tutte le altre autorità
militari e civili.
Un saluto alle scolaresche presenti, che sono le grandi protagoniste di que-
sto incontro.
Un saluto cordiale al Direttivo della Fondazione Vittorio Occorsio, al
Presidente Lucchini, al Presidente Salvi e ai familiari del Giudice Occorsio, il figlio
Eugenio e il nipote Vittorio, cui rivolgo un ideale, affettuoso abbraccio da parte
di tutti noi nel ricordo della figura nobile del Giudice Vittorio Occorsio, una per-
sonalità molto legata a questo Istituto, perché è stato insegnante alla Scuola
Ufficiali per tanto tempo quando la Scuola era in un’altra sede, a Trastevere.
Ho parlato con tanti Ufficiali che lo hanno avuto come docente e vi assi-
curo che tutti lo ricordano con tanto affetto e con altrettanto rispetto.
Infine, un saluto affettuoso all’ineguagliabile Professoressa De Caro e al
suo staff ossia alla Senatrice Messina, alla Dottoressa Petti, con le quali abbia-
mo lavorato con tanto entusiasmo e tanta passione, credendo veramente all’im-
portanza di progettualità come questa.
Oggi, con questa manifestazione, vogliamo lanciare un particolare mes-
saggio, quello che questo genere di collaborazioni inter istituzionali sono la
migliore espressione della volontà determinata di fare squadra. È questo il senso
di questi incontri.
Fare rete e mettere in rete diverse esperienze, condividere intenti, sforzi, com-
binare diverse sensibilità, come abbiamo avuto modo di fare nello sviluppo di
(*) Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri.
7