Page 5 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 5
La Giustizia adotta la Scuola
Il 7 luglio 2023, presso l’Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri si è
tenuta la giornata di chiusura del progetto avviato dalla Fondazione Vittorio
Occorsio in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri intitolata “La Giustizia
adotta la Scuola” per l’anno 2022/2023.
Il progetto avviato sin dal 2020 individua nel rapporto tra appartenenti alla
magistratura, alle Forze dell’Ordine e gli studenti l’elemento chiave dell’iniziati-
va. In sostanza il professionista, in collaborazione con qualificati studiosi del
periodo storico d’interesse, conduce gli studenti attraverso un percorso di
approfondimento facendo loro conoscere come si sia sviluppata l’attività di
contrasto alla criminalità organizzata anche attraverso le proprie esperienze
professionali. Un altro obiettivo importante legato all’iniziativa risiede nella
condivisione dei valori e degli ideali in grado di accrescere i percorsi di cultura
della legalità e di etica del lavoro.
Nei percorsi formativi che si svolgono durante l’anno scolastico si vuole
fornire delle conoscenze di base per far comprendere il ruolo e le funzioni delle
professionalità della giustizia, nonché lo svolgimento delle attività processuali.
Un elemento importante di tale iniziativa risiede inoltre nell’analisi dei fatti
collegati alla fase denominata della “strategia della tensione”, riferibile al perio-
do compreso tra la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) e quella di
Bologna (2 agosto 1980).
Il progetto è stato avviato con una durata quinquennale che cessa con la
ricorrenza del cinquantennale dell’assassinio del Giudice Vittorio Occorsio
avvenuto il 10 luglio 1976.
Grazie alla partecipazione attiva degli studenti, dei professionisti della giu-
stizia e dei docenti si prevede di realizzare, al termine del progetto, un docu-
mentario intitolato “Coltiviamo la legalità - studenti oggi, cittadini di domani”,
dedicato alla tutela della legalità e allo sviluppo del senso civico da parte dei
ragazzi che prendono parte al progetto.
Per non dimenticare, mai.