Page 10 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 10

INSERTO




                                Il  termine  sta  ad  indicare  soggetti  minori  che  risultano  “scomparsi”
                                nelle banche dati ufficiali ma dei quali si ritiene di conoscere la sorte.
                                Sono vittime di reato e nello specifico di chi sottrae al genitore esercente
                 Minore sottratto  la potestà genitoriale o al suo tutore o a chi ne abbia vigilanza e custodia.
                                In Italia nel 2009 è stata introdotta una norma più incisiva per chi sot-
                                trae, conduce e trattiene all’estero un minore, contro la volontà del geni-
                                tore (artt. 573, 574, 574-bis c.p.)
                                Con questa particolare categoria di scomparsa, lo studioso già citato, vuole
                 Mancato ritorno  porre il focus sul concetto delle “attese infrante” di coloro i quali ritengono
                                che il ritorno della persona attesa sia necessario e normale.
                                Tale fattispecie viene frequentemente impiegata dalle Forze dell’Ordine
                 Allontanamento  per indicare l’assenza dalla residenza abituale di un soggetto, lasciando
                                aperta l’ipotesi che possa trattarsi di una circostanza temporanea.
                 Allontanamento    Questa locuzione suggerisce l’ipotesi volontaria e consapevole del sog-
                    volontario  getto a lasciare la propria abitazione.

                                Questa parola descrive l’allontanamento sicuramente volontario del sog-
                                getto che cerca di scomparire rendendosi irreperibile. Questa circostanza
                                purtroppo per molto tempo è stata sottovalutata. Nel caso ad esempio di
                                minorenni, non sempre un’assenza inspiegabile da casa può essere subito
                                definita come “fuga”. Il termine fuga, invero, pone l’accento sulla motiva-
                                zione a sottrarsi da una determinata condizione di vincolo, sottovalutando
                     Fuga
                                quella  che  Sbatella  (2016)  “indica  come  dimensione  di  ricerca  di  altre
                                mete”. Infatti in alcuni può accadere che le persone possono non avere
                                intenzione di fuggire da qualcuno ma hanno solo il desiderio di andare
                                presso  qualcun  altro  o  più  semplicemente  di  scoprire  nuovi  orizzonti.
                                Ampliare il ventaglio delle ipotesi può sicuramente portare ad una mag-
                                giore comprensione dei reali motivi che si celano dietro una scomparsa.

                   Irreperibilità   Condizione della persona che semplicemente non risulta rintracciabile.

                                Secondo la normativa vigente si considera la condizione di morte presun-
                                ta dopo dieci anni dal giorno in cui una persona non sia più comparsa nel
                                luogo del suo ultimo domicilio o dall’ultima residenza e non se ne abbiano
                                più sue notizie. Tuttavia i termini temporali sono ridotti solo in casi ecce-
                                zionali, come ad esempio la scomparsa causata da eventi bellici o incidenti.
                  Morte presunta  I soggetti legittimati a chiedere una pronuncia da parte del Tribunale che
                                dichiari la morte presunta sono il Pubblico Ministero e i presunti succes-
                                sori legittimi e coloro i quali credono di avere diritti dipendenti dalla morte
                                dello scomparso. Dopo due anni dalla scomparsa possono chiedere una
                                dichiarazione  ufficiale  di  assenza  e  la  nomina  di  un  curatore  dei  beni,
                                prima ancora di tale termine.

                                Parola che indica una condizione soggettiva di una persona che ha inten-
                   Smarrimento   zione  di  far  rientro  verso  il  proprio  domicilio/residenza  ma  ha  perso
                                l’orientamento nello spazio o il ricordo di quale fosse la sua destinazione.
                                Inglesismo che tradotto sta a significare “vagabondaggio” o “compor-
                                tamento errabondo”. Parola molto utilizzata per descrivere una proble-
                   Wandering
                                matica che caratterizza alcune forme di demenza senile e nello specifico
                                alcune persone affette da Alzheimer.

             8
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15