Page 8 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 8
INSERTO
1. Il fenomeno degli scomparsi
“Occuparsi di persone scomparse richiede la consapevolezza
che per strade diverse si può giungere allo stesso finale”
(F. Sbattella, 2016)
Progressi, innovazioni tecnologiche, intelligenza artificiale, realtà aumen-
tata; eppure, ancora oggi, ci sono persone che scompaiono nel nulla senza
lasciare traccia.
Affrontare il fenomeno delle persone scomparse vuol dire entrare nell’in-
timo di una vicenda umana afflitta dal silenzio e dal dolore, dovuta all’assenza di
un proprio caro, di un amico o di un conoscente.
In Italia, secondo l’ultima Relazione semestrale del Commissario Straordinario
del Governo per le Persone Scomparse dal 1° gennaio 1974 al 30 giugno 2022 si regi-
(1)
strano nella banca dati 287.881 denunce di scomparsa, delle quali 215.439 riguar-
dano persone ritrovate, mentre le denunce che risultano ancora attive sono
72.442. Un esercito silente di persone, che per un motivo o l’altro, non ha più
fatto ritorno a casa. Una problematica che assume una dimensione impressio-
nante, se pensiamo che dietro questi numeri ci sono persone. Ciò che però resta,
è il peso dell’assenza che familiari, amici, conoscenti vivono ogni giorno, con la
speranza che prima o poi, la si possa colmare con l’abbraccio tanto desiderato.
A sparire nel nulla sono donne e uomini, minori, stranieri, anziani, malati.
Nessuno escluso.
2. Tipologie di scomparsa: l’importanza delle distinzioni terminologiche
per meglio orientare la ricerca
“Il mondo degli scomparsi (…) è la terra del niente quella
dove sono andate le vite di chi scompare, quella dove sono confinate
le vite di chi rimane”.
(N. Gentile, 2018)
Prima di procedere con le fasi operative inerenti la gestione delle attività di ricer-
ca della persona scomparsa, è opportuno metter in luce come nel corso del tempo
sono stati utilizzati diversi termini per indicare la scomparsa di una persona.
Questi, molto spesso, più che far chiarezza hanno creato confusione, incidendo
negativamente sull’esito delle indagini. Con l’espressione “persona scomparsa”, in
(1) https://commissari.gov.it/media/1850/report-primo-semestre-2022.pdf.
6