Page 9 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 9
L’ESERCITO SILENTE
generale, si indica tutta una serie di circostanze e di condizioni che sono diffe-
renti tra loro. Queste circostanze possono riguardare:
persone possibili vittime di reato;
minori sottratti da parte del coniuge o da altri familiari;
minori che si allontanano da istituti/comunità e la cui scomparsa richie-
de tempestivo intervento;
persone affette da disturbi neuro-vegetativi;
persone affette da disturbi psicologici;
persone con disabilità psichica;
vittime accidentali;
soggetti irreperibili;
altre tipologie di scomparsa particolarmente preoccupanti.
Per chiarire i confini concettuali delle diverse situazioni che riguardano la
scomparsa, e per facilitare l’operatore di polizia (o chi si occupa del settore)
nell’espletare specifiche e più mirate attività di ricerca, si ritiene utile proporre
l’elaborazione di uno schema a cura dello psicologo Sbattella (2016). La tabella
che potrà essere impiegata come linee-guida per gli operatori delle forze dell’or-
dine, avvocati, criminologi e psicologi specializzati, dovrà comunque tenere
conto di alcuni elementi fondamentali come l’età, il sesso, la nazionalità e pos-
sibili disturbi psichici del soggetto da rintracciare.
Tabella 1
Tipologia di scomparsa
Si indica un soggetto che risulta irreperibile e di cui si ignora la sorte. Con
Disperso questo termine, nel nostro Paese ci si riferisce a quelle persone che risultano
non rintracciabili a seguito di una calamità naturale o di un mass disaster.
Termine riferito ai militari di cui non si aveva notizia né di una possibile
Disperso in guerra
cattura da parte del nemico né di un eventuale decesso.
Scomparso Circostanza che indica la condizione di assenza inspiegabile.
Lemma di senso comune generalmente impiegato per indicare un sog-
getto ricercato perché ha commesso un reato. Tecnicamente questo ter-
mine è utilizzato per le persone che, dopo aver fatto perdere le proprie
tracce sono dichiarate irreperibili in relazione all’esecuzione di un man-
dato o ordine di cattura, di arresto o carcerazione. In Italia viene dichia-
Latitante rato latitante chi volontariamente si sottrae:
alla custodia cautelare,
agli arresti domiciliari;
al divieto di espatrio,
all’obbligo di dimora,
o a un ordine con cui si dispone la sua carcerazione (art. 296 c.p.p.).
7