Page 15 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 15

L’ESERCITO SILENTE




               5.2 L’acquisizione delle informazioni
                    Questa è una fase nevralgica, perché un errore potrebbe compromettere
               il buon esito delle operazioni successive. Per tale ragione, se ben realizzata, può
               portare ad evitare inutili perdite di tempo ed aumentare la probabilità di ritro-
               vare la persona scomparsa.
                    A tal proposito, dalle esperienze acquisite sul campo  e da quanto sug-
                                                                        (13)
               gerito da alcuni studiosi  è possibile fornire agli operatori una sintesi di alcune
                                      (14)
               indicazioni fondamentali:
                      il cittadino che intende sporgere una denuncia di scomparsa deve esser
               accolto in un ambiente confortevole ed esser messo in condizioni di sentirsi
               ascoltato pienamente ed empaticamente da persone che lui percepisce come
               professionali e competenti;
                      acquisire elementi chiari e precisi al fine di attivare ricerche mirate ed
               immediate;
                      ottenere altre informazioni che potrebbero rivelarsi utili per eventuali
               attivazioni così definite secondo livello, se le prime ricerche dovessero dare esiti
               negativi;
                      acquisire elementi per valutare ipotesi causali tra loro divergenti e per
               analizzare l’attendibilità della fonte.
                    L’Operatore  di  polizia  che  procede  alla  delicata  fase  di  ricezione  della
               denuncia, dovrà fare in modo di acquisire il maggior numero possibile di infor-
               mazioni tipo:
                      la descrizione fisica della persona scomparsa;
                      le sue abitudini di vita;
                      il suo contesto familiare e ambientale.
                    Quest’ultimi dettagli saranno integrati con altri elementi utili quali, per
               esempio, i luoghi conosciuti e frequentati abitualmente dal soggetto.
                    I passaggi appena indicati sono di particolare importanza perché possono
               portare ad individuare due elementi importanti:
                      la probabile motivazione della scomparsa;
                      ricostruire la dinamica dell’evento .
                                                       (15)
                    Per meglio semplificare quanto finora detto, si allegano due fac-simile utili
               per gli operatori:
               (13)  In riferimento all’attività di “Penelope - l’Associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone
                    scomparse” fondata nel 2002 da i Gildo Claps, fratello di Elisa Claps, scomparsa a Potenza nel
                    1993,  il  cui  corpo  fu  ritrovato  diciassette  anni  dopo  nel  sottotetto  della  chiesa  della
                    Santissima Trinità, luogo dal quale si erano perse le sue tracce.
               (14)  Sbattella F., 2016.
               (15)  http://www.prefettura.it/vercelli/contenuti/Piano_di_ricerca_persone_scomparse-13043717.htm.

                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20