Page 17 - Rassegna 2023-1_Inserto
P. 17

L’ESERCITO SILENTE




                    Tra le competenze in capo al CNSAS, inoltre, vi è quella di coordinare le
               diverse Organizzazioni/Enti e Associazioni di volontariato, ivi compresa l’indi-
               viduazione del ritrovo logistico dove far confluire le forze mobilitate .
                                                                                  (19)
                    Il CNSAS, in stretto collegamento con la Prefettura - U.T.G. competente,
               “(…) sentito il Sindaco del Comune interessato, richiederà, eventualmente, il coinvolgimento
               di ulteriori forze da far concorrere alle operazioni di ricerca ”.
                                                                (20)

               5.4 Pianificare l’intervento
                    Tenuto  conto  delle  caratteristiche  dei  luoghi,  delle  condizioni  meteo  e
               ambientali, nonché delle risorse a disposizione il Coordinatore operativo delle atti-
               vità di ricerca, nei limiti dei suoi compiti istituzionali provvederà a stabilire, in
               base allo scenario di riferimento, le priorità e le attività da intraprendere .
                                                                                     (21)
                    La pianificazione dell’intervento comprenderà:
                      l’individuazione e delimitazione della zona di ricerca e la ripartizione in
               settori corrispondenti al numero delle risorse di ricerca attivate, supportata, ove
               possibile, da idonea cartografia (da mettere a disposizione di tutti i partecipanti
               alle ricerche);
                      la formazione delle squadre di ricerca in ragione delle peculiarità tecni-
               co-operative possedute dal personale che le compone;
                      l’indicazione dei canali-radio, dei collegamenti telefonici e della mailing-
               list ;
                  (22)
                      l’indicazione di ogni altro elemento utile all’esecuzione delle ricerche;
                      il contatto costante con la Prefettura - U.T.G. e con il Sindaco del luogo
               interessato;
                      l’indicazione degli avvicendamenti tra le varie forze in campo, ove le
               ricerche dovessero protrarsi per più giorni;
                      la predisposizione, dove necessario, di idonee misure di vigilanza della
               circolazione stradale, al fine di facilitare lo spostamento e la mobilità dei mezzi
               e delle squadre di soccorso sulle vie di comunicazione interessate;
                      la necessità di chiedere, eventualmente, un supporto di un aeromobile
               all’ente soccorritore che ne abbia disponibilità nel minor tempo possibile e/o
               la richiesta di impiego di unità cinofile appositamente specializzate ;
                                                                                (23)
               (19)  Ibidem.
               (20)  Ibidem, p. 5.
               (21)  https://www.comune.capannori.lu.it/fileadmin/user_upload/Documenti/protezionecivi-
                    le/piano/All._25_PIANO_PROV.LE_RICERCA_PERSONE_SCOMPARSE.pdf.
               (22)  http://www.prefettura.it/vercelli/contenuti/Piano_di_ricerca_persone_scomparse-13043717.htm.
               (23)  https://www.comune.capannori.lu.it/fileadmin/user_upload/Documenti/protezionecivi-
                    le/piano/All._25_PIANO_PROV.LE_RICERCA_PERSONE_SCOMPARSE.pdf.

                                                                                         15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22