Page 55 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 55

200 ANNI DI REGOLAMENTO GENERALE




                 Legge 20 marzo 1865, n. 2248 “Per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia”,
                 allegao B “Legge sulla Sicurezza pubblica”;
                 Legge 23 dicembre 1888, n. 5888 decies “Sulla pubblica sicurezza”;
                 LODOLINI Elio, Archivistica - principi e problemi, Milano, FrancoAngeli, 2004;
                 MARSENGO Giorgio, PARLATO Giuseppe, Dizionario dei Piemontesi compromessi nei moti del
                 1821, 2 voll. (I - A-E e II - F-Z), Torino, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
                 - Comitato di Torino, 1982 e 1986;
                 Ministero della Guerra - Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio istruzioni e mano-
                 vre, n. 103 - Servizio in guerra - Parte I. Servizio delle truppe, Roma, Voghera Enrico, 1912;
                 MIOZZI Giuseppe, L’Arma dei Carabinieri Reali nella repressione del brigantaggio (1860-1870),
                 Firenze, Aldo Funghi, 1923;
                 MISSORI Mario, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del regno d’Italia, Roma,
                 Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1989;
                 MONGIANO Elisa, La Segreteria degli interni e la polizia, in Ombre e luci della Resturazione -
                 Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna, Atti del convegno Torino,
                 21-24 ottobre 1991, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio Centrale
                 per i Beni Archivistici, 1997;
                 MORIONDO Tommaso, Regolamento dei Carabinieri Reali compilato su quello generale del Corpo
                 16 ottobre 1822 ed arricchito delle modificazioni, Istruzioni, Circolari, Note e disposizioni di massima
                 emanate dal Governo, dal già Comando Generale del Corpo e dal Comitato da dett’epoca a tutto il
                 1874 per - Tenente addetto allo Stato Maggiore della Legione Milano, Milano, Tipografia dei fra-
                 telli Rechiedei, 1874;

                 Ordonnance du Roi de 29 octobre 1820, annotée, portant règlement sur le service de la gendarmerie,
                 mise en concordance avec les décisions postérieures et notamment avec l’ordonnance du 16 mars 1838
                 sur l’avancement et la nomination aux emplois dans l’armée, Paris, Léautey, 1851;
                 PEZZOLET Vincenzo, Le Gendarmerie pre-unitarie e il Corpo dei Carabinieri Reali durante i
                 plebisciti in AA.VV., Il Risorgimento e l’Europa. Attori e protagonisti dell’Unità d’Italia nel
                 150° anniversario Convegno Nazionale, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare,
                 2011;
                 RIVELLO  Pier  Paolo,  La  giustizia  penale  militare  ed  i  codici  penali  militari  sotto  il  regno  di
                 Sardegna, in Nicola LABANCA, Pier Paolo RIVELLO (a cura di), Fonti e problemi per la storia
                 della giustizia militare, Torino, Giappichelli editore, 2004;
                 Recueil général des lois, décrets, ordonnances, etc. depuis le mois de Juin 1789 jusqu’au mois d’Août
                 1830, annoté par M. Lepec, Avocat à la Cour royale de Paris, tome 15, Parigi, Administration
                 du journal des notaires et des avocats, 1839;
                 Regio decreto 24 gennaio 1861 relativo alla riorganizzazione del corpo dei Reali Carabinieri;
                 Regio  decreto  26  luglio  1876,  n.  3260,  “Testo  unico  delle  leggi  sul  reclutamento
                 dell’Esercito”;
                 Regio decreto 30 giugno 1889, n. 6144 “Che approva il testo della legge di pubblica sicu-
                 rezza, coordinato col Codice penale”;


                                                                                         53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60