Page 150 - Rassegna 2022-1_2
P. 150

LIBRI




                                                 Mario Caligiuri, Giangiuseppe Pili
                                      Intelligence studies. Un’analisi comparata tra l’Italia
                                      e il mondo anglo-americano
                                           Rubbettino editore, 2020, pagg. 224, euro 16,00

                                         La  collana  del  “Laboratorio  sull’intelligence”
                                      dell’Università  della  Calabria  è  una  delle  poche,  nel
                                      panorama bibliografico e accademico italiano, a essere
                                      contestualmente  scientificamente  valida  e  a  trattare,
                                      con precisione e ricco approfondimento, l’ambito degli
                                      studi sull’intelligence. L’opera “Intelligence studies. Un’analisi
                                      comparata  tra  l’Italia  e  il  mondo  anglo-americano”,  del
                                      Direttore di quella collana, e del giovane studioso sardo
                                      Giangiuseppe Pili, è l’ultima in ordine cronologico e
                                      cerca di mettere un punto (o meglio due) nell’ambito
             degli studi italiani e anglosassoni del genere.
               Nel cercare, infatti, di portare a termine un’analisi comparata italo-anglosassone,
             ci si rende immediatamente conto dell’enorme disparità accademica e scientifica
             nello studio dell’intelligence. Una formazione scientifica comunque strutturata e un
             “mondo culturale” che gli ruota attorno, ancorché con alcune pecche e lacune,
             quella anglosassone, un insieme di iniziative spesso slegate tra loro e difficilmente
             focalizzate sul “sistema intelligence”, quello italiano.
               Ecco allora l’esigenza, risolta nella prima parte dell’opera, di descrivere, detta-
             gliatamente (quasi ci trovassimo in un “open day” universitario), tutta l’offerta for-
             mativa che può astrattamente essere riconducibile allo studio degli intelligence, tra
             corsi di laurea, master e dottorati (e le adiacenze scientifiche quali iniziative cultu-
             rali e collane editoriali) scoprendo che, con rarissimi casi, non esistono corsi strut-
             turati in intelligence studies (a differenza dei paesi anglosassoni) bensì corsi sostanzial-
             mente  affini  (es.  cybersecurity,  criminologia,  intelligence  economica).  In  questo  la
             necessaria multidisciplinarietà della materia viene, però, a essere diluita in altri set-
             tori, con il risultato di un’assenza di visione prospettica.
               Una mancanza evidentemente sentita e che avrebbe bisogno di essere sanata
             perché evidenzia l’arretratezza che il mondo accademico italiano ha rispetto a quel-
             lo estero e che, probabilmente, impedisce lo sviluppo, generalizzato e coeso, di
             dibattiti dottrinali in materia.
               Molto diversa, invece, la situazione anglosassone. Qui, essendo le strutture acca-
             demiche già sviluppate (ancorché ancora “giovani”), le problematiche sugli “intel-
             ligence studies” sono già sul piano dottrinale. La seconda parte dell’opera si occupa
             proprio di fare un punto su alcuni dei principali filoni di studio. L’analisi insiste,
             dopo un veloce excursus sugli autori e docenti maggiormente rappresentativi del
             mondo accademico in materia (e per il novanta per cento appartenenti ad istituzio-
             ni scientifiche statunitensi o britanniche), sulla volontà di far emergere gli intelligence
             studies come materia di studi autonoma che necessita quindi di presupposti e fon-
             damenti comuni, specialmente filosofici (e in questo non si può dimenticare, nel
             leggere, la formazione filosofica di Giangiuseppe Pili) a partire da una definizione
             unanimemente condivisa di intelligence che, in modo piuttosto anomalo, in realtà
             non c’è ancora.
               Lo studio dell’intelligence si basa ancora eccessivamente su analisi empiriche di
             attività concretamente poste in essere dalle agenzie deputate all’intelligence.

             148
   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155