Page 14 - Rassegna 2021-4
P. 14
DOTTRINA
2. Il Regolamento UE 2016/679, cosiddetto GDPR
Tale Regolamento, comunemente indicato con la sigla GDPR (General
Data Protection Regulation), pone un sistema di norme finalizzato a presidiare i
diritti e le libertà fondamentali degli interessati e contestualmente a garantire la
(6)
libera circolazione dei dati personali , la quale è tanto necessaria a creare il
clima di fiducia che auspicabilmente consentirà lo sviluppo dell’economia digi-
tale in tutto il mercato interno europeo, realizzando la cosiddetta “quarta rivo-
(7)
luzione” .
I Considerando 6 e 7 dello stesso GDPR evidenziano come la rapidità del-
l’evoluzione tecnologica e la globalizzazione comportino nuove sfide per la
protezione dei dati personali: la portata della condivisione e della raccolta di dati
personali è aumentata in modo significativo anche perché la tecnologia attuale
consente tanto alle imprese private quanto alle autorità pubbliche di utilizzare
dati personali, come mai in precedenza, nello svolgimento delle loro attività.
Sempre più spesso, le persone fisiche rendono disponibili al pubblico su scala
mondiale informazioni personali che le riguardano.
La tecnologia ha trasformato l’economia e le relazioni sociali e dovrebbe
facilitare ancora di più la libera circolazione dei dati personali all’interno
dell’Unione e il loro trasferimento verso paesi terzi e organizzazioni internazionali,
garantendo al tempo stesso un elevato livello di protezione dei dati personali.
Tale evoluzione richiede un quadro più solido e coerente funzionale a creare il
clima di fiducia che consentirà lo sviluppo dell’economia digitale in tutto il mer-
cato dell’UE.
Infatti, è noto che, da qualche anno, il principale fattore di produzione
nel sistema economico globalizzato è l’Intelligenza Artificiale, intesa come
“insieme di sistemi che mettono in atto comportamenti intelligenti analizzando l’am-
biente circostante e agendo con un certo livello di autonomia per raggiungere obiettivi
(8)
specifici” .
Sono algoritmi non legati alla tradizionale scrittura di codici ma all’utilizzo
di modelli statistici che devono essere “allenati” a comprendere il mondo attra-
verso la somministrazione di dati. Non a caso i dati personali sono stati definiti
il “nuovo petrolio”.
(6) Vds. art.1, par. 1 Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
(7) Cfr. FLORIDI Luciano, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello
Cortina Editore, 2017.
Vds. anche: PIZZETTI Franco, Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e Codice Novellato,
Giappichelli, 2021.
(8) Definizione contenuta nella Comunicazione della Commissione Junker del 7 dicembre 2018
relativa al “Piano Coordinato per l’Intelligenza Artificiale”.
12