Page 13 - Rassegna 2021-4
P. 13

IL GDPR VOLANO DI ECONOMICITÀ ED EFFICACIA DELLE ATTIVITÀ DELLE
                                              PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI




                        Una strategia che il Governo italiano ha chiaramente definito  secondo una
                                                                                          (3)
                  visione declinata attraverso linee di azione a supporto della transizione digitale nella
                  Pubblica Amministrazione, che prevedono di realizzare nei prossimi cinque anni:
                        ➣ l’ammodernamento e l’estensione delle infrastrutture digitali per la con-
                  nettività sul territorio nazionale;
                        ➣ lo sviluppo del cloud per le Pubbliche Amministrazioni e - ove appro-
                  priato - la collaborazione con i servizi del mondo privato;

                        ➣ le potenzialità dell’interoperabilità, ovvero di dati utilizzabili per offrire
                  servizi digitali ai cittadini, riducendo così costose e ripetute operazioni fisiche
                  con la Pubblica Amministrazione, oltre a migliorare e consolidare le politiche
                  pubbliche basate sui dati;
                        ➣ la sicurezza dei sistemi informatici;
                        ➣ lo sviluppo delle competenze digitali.
                        Questa strategia si è poi tradotta concretamente:
                        ➣ nella definizione della  Governance del Piano Nazionale di Ripresa e
                  Resilienza (PNRR) e delle prime misure di rafforzamento delle strutture ammi-
                  nistrative e di accelerazione e snellimento delle procedure ;
                                                                                   (4)
                        ➣ nel successivo rafforzamento della capacità amministrativa delle
                  Pubbliche Amministrazioni funzionale all’attuazione del PNRR e per l’efficienza
                  della giustizia .
                                 (5)
                        Il PNRR ha ambiziose aspettative che dovranno realizzarsi entro il 2026.
                  Intanto, nell’Ordinamento italiano ancora non vi sono norme che indichino
                  “come” vadano utilizzati i software nello sviluppo dell’azione amministrativa. Tale
                  lacuna è stata colmata dal Consiglio di Stato che - facendo leva su particolari

                  disposizioni del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche
                  con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati -
                  ha disegnato un Conceptual Framework - cioè un quadro concettuale in cui sono
                  state sistematizzate, sotto forma di principi procedurali, alcune disposizioni
                  sovranazionali volte a proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone
                  fisiche e in particolare il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali -
                  da seguire per poter correttamente utilizzare gli algoritmi nei procedimenti
                  amministrativi.


                  (3)   Vds.  Audizione parlamentare del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, in
                        http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/documenti/Notizi
                        e%20Ministro/2021/audizioneColao_lineeprogrammatiche.pdf.
                  (4)   DL 31 maggio 2021, n. 77, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, legge
                        29 luglio 2021, n. 108.
                  (5)   DL 9 giugno 2021, n. 80, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, legge
                        6 agosto 2021, n. 113, nonché DL 6 novembre 2021, n. 152.

                                                                                                        11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18