Page 12 - Rassegna 2021-4
P. 12

DOTTRINA




              SOMMARIO: 1. I criteri di economicità ed efficacia dell’azione amministrativa. - 2. Il
                          Regolamento UE 2016/679, cosiddetto GDPR. - 3. Uso degli algoritmi nei pro-
                          cedimenti amministrativi. - 4. Le disposizioni del GDPR funzionali alla costru-
                          zione di un Conceptual Framework. - 5. Il Conceptual Framework per l’uso di algoritmi
                          nei procedimenti amministrativi. - 6. Integrazione al Conceptual Framework.


              1.  I criteri di economicità ed efficacia dell’azione amministrativa

                    Tutte le Pubbliche Amministrazioni perseguono il pubblico interesse attra-
              verso lo sviluppo di procedimenti amministrativi, cioè sequenze ordinate di atti
              finalizzate all’emanazione di provvedimenti amministrativi. I procedimenti ammi-
              nistrativi si differenziano dai processi organizzativi che sono insiemi di attività
              interdipendenti finalizzate a un obiettivo specifico. Sia nei procedimenti ammini-
              strativi sia nei processi organizzativi, possono essere previste delle procedure cioè
              un insieme di regole da seguire per svolgere determinate attività funzionali a stan-
              dardizzare operazioni e decisioni. È questo lo stesso paradigma che seguono le
              aziende private, le quali sviluppano processi aziendali per perseguire gli obiettivi

              di business. In linea con questo schema operativo, il legislatore italiano ha vincolato
              l’agire amministrativo ai principi che da sempre guidano le attività produttive.
              Infatti, l’art. 1 della legge 241/1990 (che pone norme sul procedimento ammini-
              strativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi) stabilisce che l’attività
              amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta - tra altri - da criteri
              di economicità e di efficacia i quali, in linea con il principio costituzionale di buon
              andamento dell’azione amministrativa (art. 97 Cost.), obbligano le Pubbliche
              Amministrazioni a perseguire i propri fini con il minor dispendio di risorse e attra-

              verso lo snellimento e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi.
                                                                                                     (1)
                    Per integrare in modo effettivo i principi di economicità ed efficacia
              nelle attività delle Pubbliche Amministrazioni, nella consapevolezza che una
              effettiva digitalizzazione dell’amministrazione pubblica è fondamentale per
              migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, l’art. 3-bis della stessa legge
              241/1990 e gli artt. 12 e 15 del D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione
                                                                                            (2)
              Digitale) stabiliscono la necessità di far ricorso alle tecnologie ICT , anzi di
              riorganizzare la struttura e la gestione delle Pubbliche Amministrazioni, anche
              attraverso il migliore e più esteso utilizzo delle tecnologie ICT, nell’ambito di
              una coordinata strategia.

              (1)   SANDULLI Maria Alessandra, Principi e regole dell’azione amministrativa, Giuffrè Francis Lefebvre,
                    2020; ARMENANTE Francesco, I nuovi modelli dell’organizzazione e dell’azione amministrativa, G.
                    Giappichelli Editore, 2019; PIGNATARO Sergio, Il principio costituzionale del «buon andamento» e la
                    riforma della pubblica amministrazione, Cacucci Editore, 2012; VESE Donato, Sull’efficienza ammi-
                    nistrativa in senso giuridico, CEDAM, 2018.
              (2)   ICT sigla dell’inglese Information and communication technology (Tecnologia dell’informazione e della
                    comunicazione), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni, in treccani.it.

               10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17