Page 69 - Rassegna 2021-2
P. 69
05 Nuzzi-De Blasis.qxp_Layout 2 24/09/21 08:34 Pagina 67
DOTTRINA
Avvocato Colonnello
Silvia De Blasis (*) Saverio Giampiero Nuzzi (**)
Il problema dell’esternalizzazione del metodo
mafioso nel caso delle cosiddette
mafie delocalizzate
(***)
SOMMARIO: 1. Premessa: la centralità del metodo mafioso nella struttura dell’art. 416-bis c.p.
- 2. Metodo mafioso ed evoluzione delle associazioni mafiose. - 3. Metodo
mafioso, mafie straniere e mafie autoctone: cenni. - 4. Mafie delocalizzate:
l’ultimo tentativo (non riuscito) di una pronuncia delle Sezioni Unite.
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare le problematiche emerse relativa-
mente alla necessità di esternalizzare il metodo mafioso con riferimento a mafie diverse da
quelle cosiddette “storiche”. In particolare, dopo aver posto l’accento sulla centralità del
metodo mafioso nella struttura dell’art. 416-bis c.p., si è verificata la necessità - nel rispetto
dei principi cardine del diritto penale - di esternalizzare il metodo mafioso in caso di mafie
straniere, autoctone e cosiddette mafie delocalizzate.
The present work has the objective of analyzing the problems related to the need of externalizing
the mafia method with regards to mafias different from the so-called historic ones. In particular, after
emphasizing centrality of the mafia methods in the structure of the article 416-bis of the penal code, it
has occurred - with full respect of the core principles of criminal law - to external ISR the mafia method
in the particular case of foreign mafias, local ones and so-called de-localized mafias
(*) Assegnista di ricerca in Diritto Penale Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli
Studi “Roma Tre”.
(**) Titolare di Cattedra di Tecniche Investigative presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.
(***) Il lavoro è interamente frutto della riflessione comune dei due autori: i paragrafi 1 e 2 sono
stati redatti da Saverio Nuzzi, mentre i paragrafi 3 e 4 da Silvia De Blasis.
67