Page 9 - Rassegna 2020-1
P. 9
La parte storiografica è affidata al Professor Livio Antonielli, che affronta
le vi cende delle nostre Polizie attraverso le peculiari funzioni di controllo del
territorio che da sempre caratterizzano le Forze di polizia, nonché al Professor
Danilo Ceccarelli Morolli, il quale ci accompagna nella sorprendente scoperta
del “sistema” di intelligence dell’Impero Romano d’Oriente, che già da allora evi-
denziava la spiccata attitudine a costituire una vera e propria rete informativa,
antesignana di quella contemporanea.
Per attualità di tema, riceviamo il contributo del Generale di Brigata
Gerardo Iorio sulla lotta ai traffici transnazionali di sostanze stupefacenti, il
quale rinnova una preoccupante problematica che coinvolge coralmente le
Polizie mondiali. In questo ambito, le strategie di contrasto condotte dalla
Direzione Cen trale per i Servizi Antidroga costituiscono - da circa trent’anni -
un modello di coopera zione nazionale e internazionale nelle impegnative attivi-
tà di repressione del commercio illegale della droga.
Nel chiudere la presentazione del nuovo numero, mi è particolarmente
gradito richiamare alla memoria la recente conferenza tenuta presso la Scuola
Ufficiali da S.Em.Rev.ma il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del
Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di
Archeologia Sacra, il quale ci ha magistralmente intrattenuti sul tema “Cambi di
paradigma nella cultura, nella religione e nella società contemporanea”, con un
intervento di straordinaria intensità, di cui pubblichiamo l’originale contenuto.
Concludono il fascicolo le recensioni di alcuni apprezzati volumi.
Infine, nell’augurare buona lettura, desidero esprimere, in questi sofferti
momenti, la mia personale vicinanza, e quella di tutta la Redazione, alle famiglie
che sono state tristemente colpite dalla rapida diffusione del coronavirus, ma
anche a coloro che, sui diversi fronti, in relazione alle proprie competenze, si
stanno prodigando per contrastare la pandemia.
7