Page 7 - Rassegna 2020-1
P. 7

Ulteriori direttive per assicurare i necessari livelli di sanità pubblica sono
               state  emanate  dal  Ministero  dell’Ambiente  e  dagli  Enti  territoriali.  La
               Dottoressa Valentina Vattani ci fornisce, al riguardo, preziose e sintetiche indi-
               cazioni utili anche ai fini della specifica attività di controllo e di vigilanza.
                     Sempre  nel  quadro  delle  attenzioni  che  abbiamo  voluto  riservare  alla
               protezione  dell’ambiente,  ospitiamo  un  intervento  del  Colonnello  Marco
               Pucciatti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Modena, il quale con-
               centra la sua attenzione sui cosiddetti “global commons”, ovvero sulla tutela di
               quei beni comuni, privati o pubblici, naturali e non, la cui sopravvivenza e
               conservazione è interesse di tutti i cittadini. La difesa delle risorse ambientali
               e paesaggistiche - così come sancito dalla Carta costituzionale, strettamente
               legata alla salvaguardia della salute - deve rappresentare il baluardo di una
               politica globale comune, soprattutto laddove lo sfruttamento indiscriminato
               delle risorse della Terra viene troppo spesso giustificato dal “diritto allo svi-
               luppo”.
                     La vigente normativa in materia ambientale per le piccole e medie imprese
               ha disciplinato l’Autorizzazione Unica Ambientale attraverso la semplificazione
               degli adempimenti amministrativi. In tale contesto, il perito e consulente tecni-
               co di Procure e Forze di Polizia Mauro Kusturin, delineandone il settore di
               applicazione, illustra gli aspetti che hanno snellito la procedura burocratica del
               provvedimento autorizzativo, divenuto di indubbia utilità per particolari attività
               produttive. Questo percorso giuridico-amministrativo si è rivelato un efficace
               strumento per facilitare, inoltre, il trattamento degli scarichi industriali, le emis-
               sioni in atmosfera, l’auto-smaltimento ed il recupero rifiuti, secondo le direttive
               di settore.
                     Con un approccio di carattere internazionale, quale quello che contrad-
               distingue la rubrica nella quale si inserisce, pubblichiamo - in lingua inglese -
               il contributo del Professor Paolo Bargiacchi, elaborato nel contesto di un pro-
               getto di ricerca sostenuto dalla Commissione europea per lo studio dei flussi
               migratori irregolari che da anni interessano l’intera Unione. Il sistema di acco-
               glienza dell’Italia e di tanti altri Paesi membri è costantemente sotto pressio-
               ne: la gestione dei migranti alla ricerca di una vita migliore e dei richiedenti
               asilo impone ormai scelte precise, condivise, sostenibili e “leggibili” in modo
               chiaro.
                     Nello  stesso  spazio  editoriale,  proponiamo  la  trattazione  del  Professor
               Edoardo Greppi che si sofferma sulla protezione dei beni culturali come forma
               di tutela riferita sia alla produzione normativa di salvaguardia sia alla repressio-
               ne giudiziaria delle trasgressioni.


                                                                                          5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12