Page 5 - Rassegna 2020-1
P. 5
EDITORIALE
l primo numero di quest’anno si
distingue per due ulteriori inizia-
Itive, volte ad accrescere il caratte-
re accademico della Rassegna, che sempre
più viene identificata come produzione
editoriale di riconosciuta valenza universi-
taria.
La prima di queste è costituita dall’aver
incrementato il “Comitato Scientifico” della
Rivista con l’ingresso di sei nuove figure di
alto profilo istituzionale e dalle indiscusse
competenze professionali, alle quali rivolgo
il mio cordiale saluto di benvenuto. Hanno, infatti, raccolto il nostro invito il dot-
tor Pasquale Fimiani e i Professori Igor Bartsits, Michel Boudot, Danilo
Ceccarelli Morolli, Marco Gemignani e Massimiliano Masucci, ai quali è dovuto,
in primo luogo, il più sentito ringraziamento per aver aderito al nostro progetto,
consentendoci così di poter arricchire ulteriormente le tematiche relative all’este-
ro (con particolare riferimento all’area transalpina ed a quella russa), con inediti
contributi di pensiero.
La seconda iniziativa riguarda il neo costituito Comitato di Redazione,
composto per gran parte di giovani e stimati studiosi e ricercatori, ritenuti pre-
ziose risorse di pensiero, sia per l’originalità del metodo di studio, sia per la
capacità di condurre verifiche di rispondenza delle diverse analisi che vengono
via via proposte dalle scelte editoriali.
A tutti loro rinnovo i sensi della mia profonda stima e gratitudine per il
percorso di condivisione che così generosamente hanno voluto intraprendere
con noi.
Anche nel nuovo numero è presente un inserto dedicato all’importante
ruolo che l’Arma dei Carabinieri riveste nell’ambito delle principali missioni
internazionali di peacekeeping.
L’illustrazione dello svolgimento della cerimonia di inaugurazione
dell’Anno Accademico 2019-2020 del nostro Ateneo, con gli autorevoli inter-
venti, nell’ordine, del Comandante Generale dell’Arma, del Ministro della
Difesa e del Presidente del Consiglio dei Ministri, anticipa la panoramica degli
approfondimenti di dottrina.
3