Page 6 - Rassegna 2020-1
P. 6
Il primo lavoro è offerto dal Professor Giorgio Spangher, il quale delinea,
con la consueta competenza, i profili processuali della legge n. 69 del 2019,
meglio nota come “Codice rosso”, i cui dettami si propongono di tutelare le vit-
time della violenza domestica e di genere. L’integrazione degli attuali precetti
penali con l’introduzione di questo nuovo quadro normativo consentirà di
migliorare, auspicabilmente, gli interventi a protezione di tutti quei soggetti, in
particolare malati, anziani, donne e minori che, per fragilità soggettiva, sono più
esposti all’aggressività fisica e psicologica di altri: tale tipologia di fenomeni rap-
presenta una vera e preoccupante emergenza sociale.
Proseguendo, la Rassegna presenta un’approfondita analisi, a cura del
Generale di Squadra Aerea Fernando Giancotti e della Professoressa Paola
Adinolfi, sulla complessità della conduzione delle grandi organizzazioni, delle
strutture e degli apparati del servizio pubblico, considerati in senso lato. Una
competente e valida leadership, capace di saper gestire e valorizzare il capitale
umano a disposizione, individuandone le singole peculiarità quale elemento
fondamentale per orientare gli obiettivi comuni, costituisce il concetto essenziale
per assicurare coesione nel gruppo e garantire la qualità dei servizi. In queste
dinamiche, la vicinanza dei vertici ai propri dipendenti, con la condivisione ed
il reciproco scambio di idee, può considerarsi il vero collante strategico di
un’azione collettiva per performance migliori.
Nel successivo articolo viene affrontato un impegnativo tema di diritto
comparato, a cura del Professor Michel Boudot e del Dottor Sirio Zolea, i quali
hanno inteso svolgere interessanti considerazioni sulle differenti tradizioni giu-
ridiche che sono alla base delle normative ordinamentali dei vari Stati. La visione
d’insieme delle diverse legislazioni ha permesso a molte Nazioni di recepirne,
talvolta, i principi democratici per legittimare la propria emancipazione cultura-
le e sociale.
A seguire, il Dottor Felice Piemontese, dopo aver illustrato il quadro giu-
ridico che regola lo scioglimento degli Enti locali per infiltrazioni della crimina-
lità organizzata, ci aggiorna sulle ipotesi di riforma legislativa evidenziando, con
avvincenti riflessioni, gli attuali punti di criticità nella peculiare materia. Alcune
considerazioni dell’autore potrebbero costituire un utile spunto per le modifi-
che che il Parlamento intende introdurre nel complesso iter che attiene, nello
specifico, al condizionamento delinquenziale nella Pubblica Amministrazione.
L’attuale e drammatica situazione determinata dalla crescente diffusione
del virus COVID-19 ha comportato, tra l’altro, la necessità di disciplinare l’ordi-
naria raccolta dei rifiuti solidi urbani per garantire, ancora di più, una loro cor-
retta gestione, nonché lo smaltimento finale.
4