Page 18 - Rassegna 2020-1
P. 18

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2019-2020



                  La formazione che impartiamo ai nostri Ufficiali, signor Presidente del
             Consiglio, è costantemente aggiornata in relazione alle più importanti sfide che
             li attendono. Di pari passo con le innovazioni legislative, abbiamo, per esempio,
             intensificato  lo  studio  della  normativa  per  la  tutela  delle  vittime  vulnerabili,
             inserendo nei programmi un modulo specialistico al quale collaborano anche
             magistrati, giuristi e psicologi operanti nel settore.
                  Con l’Università di Roma Tre affrontiamo poi l’intero sistema normativo
             antimafia, preparando i nostri frequentatori in modo particolare all’utilizzo delle
             misure  di  prevenzione  patrimoniali,  strumento  di  rara  efficacia  per  colpire  al
             cuore  la  criminalità  organizzata.  Insieme  alla  nostra  Università  di  Roma  Tor
             Vergata, conduciamo poi un percorso di conoscenza delle culture e delle religioni
             di coloro che giungono nel nostro Paese, spesso da terre lontane, affinché i nostri
             Ufficiali, comprendendo, possano sempre agire per il meglio in ogni circostanza.
                  E, sempre con l’Università di Tor Vergata, abbiamo inserito nei program-
             mi studi che approfondiscono le più moderne tecniche di investigazione nel-
             l’ambiente digitale. Lo stesso approccio è rivolto allo studio della minaccia ter-
             roristica e, in tutti questi settori ai quali ho testé fatto riferimento, abbiamo chia-
             mato  gli  investigatori  del  ROS,  il  Raggruppamento  Operativo  Speciale,  del
             Raggruppamento  Investigazioni  Scientifiche  e  dell’Istituto  Superiore  di
             Tecniche Investigative a trasmettere qui la loro esperienza sul campo, ai fini di
             una continua e costante integrazione tra teoria e pratica.
                  Lo studio e l’approfondimento condotti dalla Scuola Ufficiali si estendono
             anche oltre le nostre aule, attraverso la principale pubblicazione tecnico-giuridi-
             ca e professionale edita dall’Istituzione, la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri,
             che nell’ultimo anno si è fatta, ancora una volta, apprezzare per originalità di
             approccio e profondità di contenuti, tali da indurci a richiedere l’accreditamento
             presso l’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario
             e della Ricerca. Ringrazio, al riguardo, la bravissima redazione e, in modo par-
             ticolare,  il  Comitato  Scientifico,  per  il  fondamentale  contributo  di  pensiero
             offerto e per il prezioso lavoro di revisione.
                  Nella nostra Scuola si preparano, altresì, Ufficiali delle Forze Armate e di
             polizia afgane, albanesi e somale.
                  Ma è la formazione etica, Signor Presidente del Consiglio, ossia la rifles-
             sione  sui  valori  che  devono  caratterizzare  l’Ufficiale  quale  Comandante  di
             Carabinieri, che rimane, così come indicato, tra l’altro, dal Signor Comandante
             Generale e dai Comandanti delle Scuole dell’Arma succedutisi nel tempo, sem-
             pre attenti alle nostre attività e che ringrazio, il nostro impegno più ambito e
             sentito.


             16
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23