Page 17 - Rassegna 2020-1
P. 17

INTERVENTO DEL COMANDANTE DELLA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI



                     Ed è, poi, di poche settimane
               fa l’invio ai reparti dei primi undici
               Ufficiali  dei  Carabinieri  del  Ruolo
               Forestale.
                     Selezionati tra i giovani già lau-
               reati  in  specifiche  discipline  del
               peculiare  comparto,  essi  hanno
               effettuato  un  intenso  ed  entusia-
               smante  percorso  di  formazione  di
               due  anni,  divenendo  espressione
               tangibile  della  nuova  missione  che
               l’Arma affronta con responsabilità e
               determinazione, forte dell’eredità di
               tradizioni,  cultura  e  professionalità
               del Corpo Forestale dello Stato.
                     Per la prima volta, inoltre, fre-
               quentano un secondo anno di studi
               anche gli Ufficiali dei Corsi dei Ruoli
               Tecnici, parimenti riservati a vincito-
               ri  di  concorso  già  laureati;  i  Ruoli  Tecnici:  una  ricchezza  indispensabile  per
               garantire l’efficienza dell’Istituzione. I nostri Medici, Psicologi, Amministratori,
               Telematici, Veterinari, Fisici, Chimici, Biologi, stanno in questo momento affi-
               nando la loro preparazione con stage presso i reparti operativi dell’Arma, ma
               anche in Università, Centri di Ricerca e unità di Pronto Soccorso Ospedaliere.
                     L’aver elevato da uno a due anni la frequenza del corso di formazione
               riservato  agli  Ufficiali  provenienti  dalle  fila  dell’Arma  ed  a  quelli  del  Ruolo
               Tecnico ha indubbiamente consentito di accrescerne la preparazione professio-
               nale, affinché essi possano offrire un servizio ancora migliore alla collettività.
                     Ulteriore slancio ha assunto anche il principale corso di aggiornamento
               svolto dagli Ufficiali dell’Arma, ossia il Corso d’Istituto, costituito da cinquantuno
               Ufficiali Superiori che, dopo ben quindici anni sono ritornati in questa Scuola
               per affrontare un percorso di qualificazione professionale di sei mesi, condotto
               in  collaborazione  con  la  LUISS  che,  al  termine,  rilascerà  loro  un  titolo  di
               Perfezionamento  Universitario  in  Scienze  della  Sicurezza  Interna  ed
               Internazionale. Al riguardo, desidero ringraziare sentitamente, in particolare, il
               Magnifico Rettore dell’Ateneo, Professore Andrea PRENCIPE, e la Professoressa
               Paola SEVERINO, nostra decana, per la cui docenza la Scuola è da tanti anni grata
               ed orgogliosa.


                                                                                         15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22