Page 6 - Rassegna 2017-2
P. 6

Gli autorevoli rappresentanti della Società Italiana di Storia Militare arric-
             chiscono la nostra rubrica dedicata alla conoscenza del “passato”. Nel primo

             saggio il Prof. Mariano Gabriele esalta la tradizionale etica della lealtà  e della
             fedeltà dei Carabinieri, nel periodo tra il 1943 e il 1945, mentre il Prof. Virgilio

             Ilari ricostruisce la vita e la storia della “Reale Gendarmeria italiana”.
                  Nei contributi di dottrina militare, il Procuratore Generale Militare, Dott.

             Antonio Sabino, si sofferma sui reati sessuali. L’ingresso del personale femmi-
             nile nelle Forze armate ha aperto un nuovo scenario nella branca del diritto in

             materia di repressione dei reati che vedono le donne le principali vittime. Il
             Dott.  Giorgio  Rolando,  Sostituto  Procuratore  Generale  Militare,  fornisce

             un’analisi sul reato militare di “falso in foglio di viaggio di licenza, di via e simi-
             li” che, pur rivisitato alla luce dell’incalzante processo di informatizzazione al-

             l’interno delle Forze armate, deve in atto essere comunque ricondotto all’art.
             220 c.p.m.p. che regolamenta i movimenti dei militari.

                  Pubblichiamo, infine, le recensioni di tre appassionanti libri: nello “Studio
             sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego”, di Vito Tenore, l’autore

             approfondisce minuziosamente il complesso iter disciplinare punitivo del dato-
             re  di  lavoro  pubblico,  mentre  nel  volume  intitolato  “L’inganno  della  mafia.

             Quando i criminali diventano eroi” Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, attraver-
             so le loro esperienze professionali, descrivono l’esaltazione, intesa come “mitiz-

             zazione”, della criminalità. Il Ten.Col. Flavio Carbone evidenzia, nel suo volu-
             me “Tra carte e caserme: gli archivi dei Carabinieri Reali (1861-1946)”, le grandi

             capacità dei militari dell’Arma nella gestione documentaria, tutela e conserva-
             zione dei propri archivi.

                  Buona lettura
                                         Gen.D. Vittorio Tomasone
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11