Page 46 - Rassegna 2017-1_4
P. 46

CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

      La tutela della salute, dunque, quale requisito essenziale per la difesa della
libertà dell’individuo. Questo è lo spirito con il quale i Carabinieri dei NAS ope-
rano quotidianamente, dal 1962, anno di nascita, a salvaguardia del complesso
apparato sanitario statuale.

      La disamina delle competenze della Specialità, delle attribuzioni e delle
qualifiche dei “Carabinieri della Salute” aiuterà a meglio comprendere le pecu-
liarità operative e le potenzialità di un Reparto unico nel suo genere, nel pano-
rama internazionale. La sanità pubblica, infatti, quale punto di forza sul quale si
incardina il collaudato sistema democratico nazionale, rappresenta, sotto il pro-
filo della sicurezza, un contesto operativo particolarmente atipico e delicato, ma
al contempo straordinariamente affascinante e stimolante per la varietà di inter-
venti realizzabili e per l’elevato indice di prossimità perseguibile, attestato dal
continuo interesse della stampa.

      L’enorme attenzione posta, a tutti i livelli, al bene giuridico “salute”,
tutelato sia da lesioni dirette che indirette, comporta, evidentemente, un’as-
sunzione di responsabilità particolare per chi opera in tale ambito. Nel caso
dei Carabinieri del NAS tale onere, come vedremo, viene amplificato per l’in-
cisività degli interventi e per il grado di penetrazione nel tessuto economico
e sociale. Basti pensare alle conseguenze dei controlli per la corretta applica-
zione della normativa socio-assistenziale nelle case di riposo o negli asili per
gli aspetti di idoneità igienico-sanitaria degli ambienti o dei pasti sommini-
strati.

      A tal proposito, saranno esaminati i criteri con cui viene svolta l’attività
preventiva a tutela della salute pubblica, dalle linee strategiche di intervento alle
modalità operative, ai diversi tipi di controlli realizzabili, e verranno messe in
risalto le peculiarità rispetto alle attività dei reparti territoriali.

      In tale ottica, assume certamente e decisiva importanza l’addestramento
del personale, dalla cui preparazione tecnica dipende, sia il confronto con i
diversi soggetti destinatari dei controlli e delle ispezioni, sia le verifiche sulla
corretta applicazione delle innumerevoli normative europee e nazionali.

      In ordine a tale aspetto, sarà, inoltre, utile esaminare alcune interessanti
indagini, portate a termine recentemente, per evidenziare come, nell’ambito
della tutela della salute, solamente grazie a uno stretto connubio tra approfon-

44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51