Page 137 - La Musica e l'Arma
P. 137
137
diale, riadattata successivamente negli anni ’20 con il ti- del musicista Sep Thaler utilizzata soprattutto in occa-
tolo “Dalmazia”. Durante il secondo conflitto mondiale sione della Festa della Repubblica per lo sfilamento dei
la canzone, con un testo completamente diverso, veni- reparti.
va cantata anche dai partigiani. Conobbe diversi riarran-
giamenti e fu liberamente ripresa dal maestro Francesco il coro
Pellegrino, già direttore del conservatorio di Santa Ceci- Merita, infine, fare un doveroso cenno anche al “Co-
lia, al fine di renderla più adatta allo sfilamento dei repar- ro della Forestale”. Istituito nel 1979, in occasione del
ti. La versione attuale è stata preparata e trascritta dal 36° Corso Allievi Guardie Forestali “La Maiella”, gra-
capo-fanfara Bortolotti nel 1965. zie allo spirito di iniziativa di alcuni allievi, a partire dal
Il secondo, la “Canzone del Forestale”, anch’esso 2000 con il 46° Corso “Monte Vettore” ha conosciuto un
composto dal Maestro Pellegrino, è stato considerato a nuovo impulso con l’inclusione anche della componente
lungo l’inno di ordinanza ed è stato eseguito in diverse femminile (una novità significativa). Si tratta di un coro
circostanze soprattutto negli anni ‘70. La musica da pa- con un repertorio che comprende brani della tradizione
rata teneva conto di una particolarità tutta forestale: per alpina, prevalentemente trentina e della tradizione cora-
la parte ritmica della marcia cassista e tamburante dove- le italiana, in genere, in parte rielaborati per voci miste.
vano imprimere una cadenza di 104 passi, a differenza Le canzoni sono spesso in dialetto, a sancire lo spirito di
dei 108 passi al minuto tipico degli altri corpi. fratellanza ed unione che caratterizza l’appartenenza ad
Va, infine, ricordata la marcia “Schloss Leuchtenburg” un’unica istituzione. I brani più famosi, eseguiti in con-