Page 132 - La Musica e l'Arma
P. 132
132 La Musica e L'arMa Produzione artistica e raPPresentanza
delle bande civili si impegna nel conferire solennità ad al- nazionale sono oggi presenti un gran numero di cittadini
cuni momenti di vita comunitaria, riempiendo con la sua che professano fedi diverse da quella cattolica. La Ban-
musica “momenti sospesi” delle più importanti comme- da dei Carabinieri, comunque, forte delle sue tradizioni
morazioni. Nel fluire quotidiano del tempo alcune spe- secolari è ancora presente nei più importanti momenti di
ciali ricorrenze rappresentano dei momenti di incontro vita della religione cattolica nel nostro Paese che, seppu-
comunitario, di riflessione collettiva, di ricordo di eventi re in presenza del principio pluralista delle confessioni
particolari, quali la liberazione dall’oppressore straniero; religiose, è pur sempre la religione più praticata in Italia.
vengono celebrati gli eroi caduti per la patria, la nascita o Grazie agli ottimi rapporti che da sempre l’Arma dei Ca-
la realizzazione di importanti iniziative in campo sociale. rabinieri intrattiene con il Vaticano, la Banda dell’Arma
Ecco allora intervenire la Banda dell’Arma, sfilando in partecipa alla commemorazione delle Festività natalizie
parata, oppure in concerti di fronte alle più alte cariche e pasquali, ed è presente alla prima uscita del Pontefice a
della società civile o del mondo militare; il ruolo sociale Piazza S. Pietro subito dopo l’elezione al soglio di Pietro.
che la cittadinanza le attribuisce non è mai messo in di- La visita (la prima in assoluto) da parte di un Papa alla
scussione: essa è lì con la sua presenza a far riemergere Camera dei Deputati nel 2002 è stata sottolineata dalla
la memoria collettiva, a suscitare il ricordo dei momenti presenza della Banda dell’Arma che ha suonato l’Inno
importanti della nostra storia, a far rivivere idealmente, Pontificio e l’Inno Italiano quando Giovanni Paolo II ha
con la gente e tra la gente, le vicende che hanno visto per fatto il suo ingresso davanti all’Assemblea dei Deputati
protagonisti alcuni di noi, e che rappresentano un esem- riuniti in assemblea plenaria.
pio da seguire e da imitare per tutti gli altri. L’eccezionalità di quell’evento, in un luogo sociale
La banda militare rappresenta un collante che unisce così poco frequentato dal comune cittadino che raramen-
i membri di una società che si riconoscono nelle musiche te ha aperto le porte ad una banda militare, fornisce l’oc-
che essa suona, suscitando il senso di appartenenza a una casione di osservare da un punto di vista privilegiato la
patria comune, probabilmente anche perché i suoi com- Banda dell’Arma che, per ben due volte, si è trovata a ri-
ponenti provengono dalla società civile, anzi solitamen- empire con la sua musica quel “tempo sospeso” di una ce-
te da ben determinati strati di questa società. Alcuni tipi rimonia così particolare. Ho avuto il privilegio persona-
di cerimonie a cui partecipano ancora oggi le bande civi- le di trovarmi coinvolto in questo avvenimento, in qual-
li non vengono più espletate dai complessi militari, spe- che modo fuori dal tempo. L’attesa è vissuta da tutti con
cialmente quelle più comunemente legate ai riti religiosi, grande partecipazione emotiva; si palpa nell’aria che ci si
come ad esempio le processioni. Ciò dipende primaria- trova di fronte a una circostanza eccezionale e irripetibi-
mente dalla progressiva laicizzazione dello Stato che non le. Trovandosi di fronte al Papa si ha la sensazione che il
consente di conferire solennità solamente ad alcune ce- rituale del cerimoniale, in questo caso, si avvicinerà al ri-
rimonie religiose fingendo di ignorare che sul territorio to vero e proprio di una cerimonia liturgica. E così infatti