Page 135 - La Musica e l'Arma
P. 135
135
Anni Sessanta/Settanta. Banda del Corpo forestale
dello Stato in attesa dello svolgimento di una
cerimonia. Si noti il particolare della grancassa.
La musica nel ruolo forestale, dal
corpo reale delle Foreste ad oggi
Breve storia della fanfara forestale
differenza di altri Corpi militari, il Corpo fore-
stale dello Stato non vanta una tradizione bandi-
stica e musicale particolarmente longeva. Ciò è
a dipeso da due fattori importanti: in primo luogo,
per lungo tempo, ovvero dalla proclamazione del Regno
d’Italia nel 1861, fino al 1910, anno di fondazione del Cor-
po Reale delle Foreste, ha potuto contare su un organico
estremamente ridotto che ne ha condizionato in manie-
ra pesante l’operatività; in secondo luogo, per tradizione
il Corpo ha svolto a lungo funzioni di natura tecnica che
erano assai distanti dall’ordinamento e dall’inquadramen-
to militare. Per questo motivo un repertorio musicale “fo- ni di diversa provenienza regionale riadattati dai fanti.
restale” non è mai veramente esistito, fatta eccezione per i Le canzoni di guerra daranno vita, in breve, ad un nuo-
vari “inni agli alberi” composti, tra la fine dell’Ottocento e vo ampio repertorio, in uso presso Alpini ed altre unità
gli inizi del Novecento, in occasione della Festa naziona-
le promossa da Guido Baccelli. Si trattava, però, di brani combattenti, nonché nei cori montanari che verranno co-
che venivano eseguiti da gruppi bandistici locali o dai cori stituiti negli anni successivi.
delle scolaresche di fronte alle massime autorità. Anche in quegli anni dolorosi e difficili, invece, l’Am-
Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, il pano- ministrazione forestale risulterà “muta”.
rama musicale italiano subì una radicale trasformazione: La prima significativa svolta, si avrà, invece, con la
la musica popolare entrò a far parte del comune sentire costituzione della Milizia Nazionale Forestale, nel 1926,
dei soldati chiamati a combattere al fronte e, accanto agli subentrata al Corpo Reale delle Foreste. Nei primi an-
inni ed alle marce, si diffusero molto rapidamente bra- ni di riorganizzazione, anche per poter svolgere meglio