Page 130 - La Musica e l'Arma
P. 130

130   La Musica e L'arMa                                                        Produzione artistica e raPPresentanza













































                   Roma, 26 ottobre 1935. La Banda dell’Arma dei Carabinieri, sotto la direzione del Maestro Cirenei, e il Coro dei Bambini
                delle Scuole di Roma, diretto dalla Maestra Giannina Pupilli Nicoletti, si esibirono, durante un programma radiofonico promosso
                         dall’Ente Radio Rurale. Si notino i 2 direttori al centro della sala di registrazione dell’EIAR (Ente Italiano
                       per le Audizioni Radiofoniche) a cui subentrò dopo il Secondo Conflitto Mondiale la RAI-Radioaudizioni Italia.

             to è “sottointeso” o precede ogni pubblica esecuzione.   puntamenti per le bande civili, nei periodi che precedono
                Di certo, le festività religiose un tempo erano molto   il Natale, la Pasqua o durante le feste patronali.
             più frequenti; ad esse, la partecipazione della banda mi-  La Banda dell’Arma dei Carabinieri, fortemente at-
             litare conferiva solennità, durante il servizio liturgico e   taccata alle tradizioni, è da sempre sensibile al fascino
             nelle processioni. Oggi sono sempre meno diffuse in am-  delle cerimonie militari e religiose più significative per
             bito militare, mentre rappresentano dei tradizionali ap-  il nostro paese. Similmente a quanto fanno la gran parte
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135