Page 52 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 52

52





            Tommaso Di Lorenzo
            Carica dei Carabinieri a Pastrengo
            (da Sebastiano De Albertis), 1892-1894

            Acquaforte con interventi a bulino e puntasecca su
            rame, mm 623 x 1100; spess. mm 2,8-3,4
            Roma, Istituto centrale per la grafica, VIC 383

            Sotto l’inciso, a destra: S. De Albertis dip.; a sinistra: T.
            Di Lorenzo disegnò ed incise
            Al centro: CARICA DEI CARABINIERI A PASTRENGO
            In basso a destra: Proprietà artistica / Legge 25 Giugno
            1865 e 10 Agosto 1875
            In basso a sinistra: Roma presso la R. Calcografia 1894
            Sul rovescio è presente il marchio di fabbrica: D.RE
            COSSONNEAU  /  PLANEUR  /  PARIS  /  33  RUE  DE-
            SCARTES


               All’interno della Calcoteca dell’Istituto centrale per
            la grafica si annovera un esiguo numero di matrici di
            dimensioni tanto ragguardevoli quanto questa, come,
            ad esempio, i ritratti di alcuni reali Savoia: Umberto
            I, inciso da Serafino Speranza nel 1899; Vittorio Ema-
            nuele III, inciso dallo stesso Tommaso Di Lorenzo nel
            1900; la Regina Margherita, incisa da Alberto Maso
            Gilli, direttore della Regia Calcografia, nel 1893. Il pre-
            gio della materia nell’imponenza della rappresentazio-
            ne sembra legarsi, quindi, alla regalità dei soggetti, tut-
            ti di commissione della Regia Calcografia così come la
            rappresentazione della Carica dei Carabinieri a Pastren-
            go, che traduce il dipinto di Sebastiano De Albertis.
               In relazione a questo lavoro, il Direttore Gilli, in da-
            ta 18 maggio 1892, scrive all’autore del dipinto: “Ill.
            mo Sig. Sebastiano De Albertis, a suo tempo mi per-
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57