Page 48 - L’Arte di Sebastiano de Albertis
P. 48

48





            Tommaso Di Lorenzo,
            Carica dei Carabinieri a Pastrengo
            (da Sebastiano De Albertis),
            1892, carboncino, cm 65,5 x 113,7,
            Roma, Istituto centrale per la grafica, inv. Cl 69

            Sul bordo in basso a destra: Tommaso Di Lorenzo dis.




               Nel 1890, dieci anni dopo l’esposizione del dipin-  si riservò la possibilità di apportare delle correzioni (si
            to di Sebastiano De Albertis Carica dei Carabinieri a   confronti la scheda seguente). In seguito, con l’appro-
            Pastrengo alla Promotrice di Torino, la Regia Calco-  vazione della Commissione permanente di belle arti,
            grafia bandì un concorso per tradurre a stampa questo   si diede l’avvio al  lavoro di incisione, che ebbe la du-
            soggetto “allo scopo di divulgare il bello”, ma anche   rata di circa due anni. Così si passava dall’unicum del
            con la finalità istituzionale di consolidare una memo-  dipinto al multiplo della stampa.
            ria collettiva di popolo.                                L’Istituto Centrale per la Grafica conserva questo
               Il procedimento per la fedele traduzione di un di-  disegno a carboncino nelle proprie collezioni, come
            pinto prevedeva come primo passo l’esecuzione di un   parte di un fondo di disegni della Calcografia, cosid-
            esatto disegno preparatorio, che risultasse assoluta-  detti “di traduzione”, eseguiti tra gli ultimi anni del
            mente fedele all’originale, del quale doveva traspor-  Settecento e il primo decennio del Novecento finaliz-
            re toni e timbri, servendosi esclusivamente del bianco   zati a diffondere, attraverso la stampa relativa, l’icono-
            e nero. L’incarico di eseguire il disegno fu affidato al   grafia dei dipinti prescelti.
            disegnatore e incisore Tommaso Di Lorenzo, vincito-      Si tratta di disegni di eccellente qualità estetica e
            re del concorso.                                      tecnica, realizzati da disegnatori di straodinario talen-
               Il severo giudizio sulla rispondenza del progetto   to, cui veniva richiesta una qualificazione professio-
            grafico al dipinto era espresso da una Commissione    nale che generalmente si conseguiva dopo anni di ap-
            interna alla Calcografia, che si riuniva periodicamente   prendistato.                 Giovanna Scaloni
            per analizzare l’elaborato e dare le necessarie indica-
            zioni al disegnatore in corso d’opera.
               Nel 1892 il disegno risultava concluso e saldata a
            Di Lorenzo la somma di Lire 3000. Prima del traspor-  Bibliografia
            to del disegno sulla lastra di rame il pittore De Albertis   Miraglia 1995, I, pp. 470-471, n. 601.
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53