Page 31 - 80 storia
P. 31
2.Gli80anniMuseo.qxp_Layout 1 29/10/19 13:58 Pagina 31
31
MUSEI MILITARI E MUSEI DEL RISORGIMENTO A ROMA
Dottor Emanuele Martinez
icordare fatti e personaggi che hanno avuto personali loro e dei loro compagni. Alcuni di questi
una qualche rilevanza ideologica o bellica, cimeli, come la Borsa da viaggio in stoffa con le cifre
Rnella cultura italiana, trova la sua massima ricamate appartenuta ad Attilio Bandiera, la Bacchetta
espressione e diffusione tra la metà del XIX secolo e da fucile appartenuta a Nicola Ricciotti, compagno
il primo dopoguerra. Proprio per l’importanza e la dei fratelli Bandiera, donata al Museo da Vittorio
particolarità degli eventi politici, insurrezionali e Emanuele III, si trovano a Roma e sono custoditi
militari che condussero all’Unità d’Italia si raccolsero, presso il Museo Centrale del Risorgimento al Vitto-
contemporaneamente agli eventi, testimonianze tan- riano. La conservazione di documenti, oggetti, cimeli
gibili dell’epopea risorgimentale da conservare come e reliquie di ogni tipologia (lettere, diari, armi, oggetti
vere e proprie reliquie laiche. Reliquie da custodire personali, camicie insanguinate, ciocche di capelli
gelosamente in personali sacrari che dovevano fungere ecc.) si formalizzò attraverso le prime collezioni create
non solo da memoria ma, anche, da strumento pe- dai Comitati di reduci delle patrie battaglie. Si trattava
dagogico per le generazioni a seguire. Illustre precedente di semplici e piccole raccolte, in molti casi relative a
fu il Tempio della memoria inaugurato nel 1801 a un singolo personaggio o a un fatto d’arme che,
Pulawy in Polonia e smantellato nel 1830. All’interno riunite tra loro, andarono a costituire il primo nucleo
di un edificio a pianta circolare erano conservati dei futuri musei del Risorgimento cittadini. Nel 1915,
gioielli, frammenti delle vesti e piccoli oggetti appar- con lo scoppio della Prima guerra mondiale, questo
tenuti ai re della Polonia, insieme a trofei e oggetti di concetto di conservazione della memoria bellica prese
varia natura a testimonianza di un grande regno po- una forma più strutturata e soprattutto coordinata a
lacco che si proponeva quale rappresentazione di livello nazionale. Su iniziativa del ministro Paolo
una storia nazionale. In Italia, uno dei primi eventi Boselli il Comitato Nazionale per la Storia del Risor-
che avviarono una simile raccolta di cimeli, a scopo gimento Italiano, nato prima della guerra, aveva
pedagogico, fu la spedizione in Calabria dei fratelli iniziato a raccogliere documenti di ogni genere a te-
Attilio ed Emilio Bandiera nel 1844 che, conclusasi stimonianza di un evento che rappresentava il corollario
con esito negativo e con la loro conseguente fucilazione, storico delle guerre d’indipendenza. Furono invitati
diede vita alla conservazione di alcuni degli effetti a collaborare alla raccolta di cimeli e documenti,