Page 8 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 8

80°ANNIVERSARIO








                                                                           I Carabinieri della


                                                                         Stazione di Fiesole
            campo delle informazioni e dei collegamenti. Durante
            quella angosciante primavera, a turno svolsero nume-
            rose ricognizioni per assistere le formazioni parti-              durante quella
            giane  nascoste  nelle  caverne  del  Monte  Cimone,
            contribuendo  al  loro  armamento  e  al  vettovaglia-
            mento,  e  provvidero  alla  copertura  dei  patrioti  in  angosciante primavera,
            azione o all’occultamento delle armi e delle muni-
            zioni. Guidati dal Vice Brigadiere Amico, i carabi-             a turno svolsero
            nieri  di  Fiesole  ebbero  l’arguzia  di  operare
            tro abitato, al fine di evitare ritorsioni nei confronti numerose ricognizioni
            esclusivamente nelle ore notturne e lontano dal cen-

            della popolazione.
            Tuttavia, durante le ore diurne e nel centro abitato di           per assistere le
            Fiesole, i carabinieri continuarono a svolgere in modo
            regolare il servizio di istituto, assicurando l’ordine    formazioni partigiane
            pubblico e la tutela dei cittadini. Questa strategia
            consentì all’attività clandestina dell’Arma di non at-
            tirare su di sé i sospetti delle autorità nazifasciste.  nascoste nelle caverne
            Nonostante tali precauzioni, col passare del tempo la
            sorveglianza dei reparti tedeschi divenne sempre più         del Monte Cimone,
            pressante. Dopo la liberazione di Roma (4 giugno
            1944), la V Armata Americana e l’VIII Britannica
            puntarono decisamente a nord su Firenze costrin-            contribuendo al loro
            gendo  i  tedeschi  ad  arretrare  per  predisporre  una
            nuova linea difensiva (linea Gotica). Tuttavia, oltre           armamento e al
            ad una tenace resistenza, le operazioni militari alleate
            trovarono un duro e inaspettato ostacolo nella mor-           vettovagliamento,
            fologia del territorio, costituita da colline, valli, an-
            fratti,  strade  carrozzabili,  cespugli  e  arbusti  che
            limitavano la visibilità ai reparti operanti.                   e provvidero alla
            Per le forze Alleate in avanzata, divenne di primaria
            importanza la necessità di conoscere informazioni          copertura dei patrioti
            precise sulle strade meglio percorribili, sui ponti liberi,
            sulle linee ferroviarie o sui posizionamenti del nemico.
            Informazioni chiare e dettagliate che soltanto chi era                in azione o
            al di là della linea difensiva tedesca avrebbe potuto
            fornire con precisione. Compito questo che dalla fine     all’occultamento delle
            di giugno divenne una prerogativa operativa dei mi-
            litari delle Stazioni dell’Arma dell’Italia centrale e in
            modo particolare di quelli di Fiesole.                   armi e delle munizioni



            8 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13