Page 29 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 29
I MARTIRI DI FIESOLE
MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE “ALLA MEMORIA” AI CARABINIERI
ALBERTO LA ROCCA - VITTORIO MARANDOLA - FULVIO SBARRETTI
“DURANTE LA DOMINAzIONE NAzI-FASCISTA, TENEVA SALDA LA TRADIzIONE DI FE-
DELTà ALLA PATRIA, PRODIGANDOSI NEL SERVIzIO AD ESCLUSIVO VANTAGGIO DELLA
POPOLAzIONE E PARTECIPANDO CON GRAVE RISCHIO PERSONALE, ALL’ATTIVITà DEL
FRONTE CLANDESTINO. POCHI GIORNI PRIMA DELLA LIBERAzIONE, MENTRE GIà AL
SICURO, DALLE RICERCHE DEI TEDESCHI, SI ACCINGEVA AD ATTRAVERSARE LA LINEA
DI COMBATTIMENTO PER UNIRSI AI PATRIOTI, VENIVA INFORMATO CHE IL COMANDO
GERMANICO AVEVA DECISO DI FUCILARE DIECI OSTAGGI, NEL CASO EGLI NON SI FOSSE
PRESENTATO AL COMANDO STESSO ENTRO POCHE ORE. PIENAMENTE CONSAPEVOLE
DELLA SORTE CHE LO ATTENDEVA, SERENAMENTE E SENzA TITUBANzE LA SUBIVA PER-
CHé DIECI INNOCENTI AVESSERO SALVA LA VITA. POCO DOPO AFFRONTAVA CON STOI-
CISMO IL PLOTONE D’ESECUzIONE TEDESCO E, AL GRIDO DI ‘VIVA L’ITALIA’, PAGAVA
CON LA SUA VITA IL SUBLIME ATTO D’ALTRUISMO. NOBILE ESEMPIO D’INSUPERABILI
VIRTù MILITARI E CIVILI.” FIESOLE (FIRENzE), 12 AGOSTO 1944.
ROMA, LEGIONE ALLIEVI CARABINIERI. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA CON I CONGIUNTI
DEGLI EROI DI FIESOLE DURANTE LA CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE MEDAGLIE D’ORO AL VALOR MILITARE “ALLA MEMORIA”
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO IX 29