Page 34 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 34

80°ANNIVERSARIO









                  CARABINIERE PASQUALE CIOFINI                         CARABINIERE FRANCESCO NACLERIO

            Il Carabiniere Pasquale Ciofini nacque a Tuoro (PG),    Il Carabiniere Francesco Naclerio, nacque ad Agerola
            il 26 aprile 1923, da Angelo e Maria Valeri. L’11 ago-  (NA) il 28 ottobre 1910. Dopo un periodo di studi si
            sto 1942 si arruolò nell’Arma dei Carabinieri e il 15   arruolò nell’Arma dei Carabinieri. Successivamente fu
            novembre di quell’anno fu promosso carabiniere effet-   assegnato alla Legione Carabinieri di Padova e, il 20
            tivo. Il 22 successivo venne assegnato alla Legione di  marzo 1941, fu mobilitato nei ranghi della 35a Sezione
            Firenze e tre giorni dopo raggiunse la Stazione di Fie-  Mista Carabinieri addetta alla Divisione di Fanteria
            sole cui era stato assegnato. Nel 1944, aderì alla lotta  “Re”. Ricoprì tale incarico sino all’8 settembre 1943.
            partigiana e si rese autore di numerose operazioni con-  Nell’ottobre di quell’anno fu assegnato alla Legione
            tro l’occupante nazifascista.                           Territoriale di Firenze con l’incarico di addetto alla
            Per tali attività, al termine della II Guerra Mondiale,  Stazione di Fiesole. Il 5 maggio 1944 entrò a far parte
            venne proposto dalla Legione di Firenze per la Meda-    della Brigata V Partigiana con l’incarico di partigiano
            glia di Bronzo al Valor Militare con la seguente moti-  attivo. Nel 1948 fu promosso appuntato. Rimase in
            vazione: “Durante il periodo di attività clandestina, di  servizio nell’Arma fino al momento del congedo che
            scorta a staffetta di formazione partigiana recante ordine  avvenne nel 1955. Morì nel 1980.
            del Comandante Supremo delle Forze Alleate nel medi-
            terraneo, si sostitutiva ad essa, catturata e poi fucilata dai
            tedeschi, portando a termine, con elevato senso del dovere,
            la rischiosa missione”.
            Tuttavia, l’iter procedurale non ebbe esito positivo per
            scadenza dei termini di legge. Il 10 ottobre 1947, venne
            ammesso alla frequenza del corso Allievi Sottufficiali
            di Firenze e il 15 agosto 1948 fu promosso Vice Bri-
            gadiere. Il successivo 15 settembre fu destinato presso
            la Legione di Padova con l’incarico di addetto al Nu-
            cleo automobili di Mestre. Il 3 settembre 1949 fu de-
            stinato  alla  Stazione  di  Padova  Levante  ove  il  31
            ottobre 1950, fu promosso Brigadiere. Il 10 febbraio
            1941 fu destinato al 4° Battaglione Mobile. Il 13 feb-
            braio 1955 ritornò alla Legione di Firenze con l’inca-
            rico di sottufficiale in sottordine presso la Stazione di
            Rifredi. Dopo una breve esperienza presso il Comando
            di Compagnia, fu destinato alla Stazione di Campiglia
            D’Orcia (15 giugno 1960) con l’incarico di Coman-
            dante di Stazione. Il 2 luglio 1962 fu promosso Mare-
            sciallo d’Alloggio e, precisamente due anni più tardi (2
            luglio 1964), Maresciallo Capo. Il 2 ottobre 1967 fu
            trasferito alla Stazione di Arezzo con l’incarico di Co-
            mandante della Squadra di P.M.. Il 1° Aprile 1970, fu
            promosso Maresciallo Maggiore. Il 1° luglio 1971, fu
            trasferito presso la Stazione di Castiglion Fiorentino.
                                                                                          CARABINIERE
            Successivamente fu collocato in congedo.                                   FRANCESCO NACLERIO



            34 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. SPECIALE ANNO IX
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39