Page 64 - Notiziario 2025-4
P. 64
CARABINIERI DA RICORDARE
Il Carabiniere ausiliario Giuseppe Giovanni
Alfonso, un giovanissimo militare dell’Arma,
preferì abbandonare la Stazione dei CC.RR.
di Pinerolo, pur di seguire la propria
coscienza di uomo libero, di combattente
per la democrazia e che, per assicurare la
liberazione della Patria invasa, avrebbe
sacrificato la sua stessa vita
dei due schieramenti in lotta, per lo più giovani sol- CC.RR. di Pinerolo, pur di seguire la propria co-
dati e partigiani, ma anche moltissimi civili, che pa- scienza di uomo libero, di combattente per la demo-
garono col sangue non solo la vicinanza e il sostegno crazia e che, per assicurare la liberazione della Patria
offerto alle varie bande patriottiche, ma anche e so- invasa, avrebbe sacrificato la sua stessa vita. Decorato
prattutto quella sete di vendetta che, purtroppo, di una modesta medaglia di bronzo al Valor Militare,
animò le truppe d’occupazione. Tra i partigiani com- del Carabiniere Alfonso non è rimasta che l’intitola-
battenti, moltissimi furono quelli morti in combatti- zione della Stazione CC di Busca (Cuneo), ovvero
mento, così come tanti furono coloro che esalarono qualche modesto riferimento bibliografico. Nulla di
l’ultimo respiro dinanzi ai plotoni d’esecuzione, ar- più…Lo vogliamo, quindi, ricordare, unitamente alla
mati da tedeschi e fascisti, mentre per altri s’aprirono, sua famiglia (si ringrazia di vero cuore la Direzione
ancor peggio, le porte dei famigerati lager, con i loro dell’archivio di Stato di Cuneo, così come il Dott.
terribili forni crematori. Molti, tra questi, erano stati Ivo Einaudi, Commissario Capo della Polizia di Stato
eroici combattenti nei primi anni di guerra, ovvero in servizio a Cuneo e sua madre, Rosanna Alfonso,
giovani uomini valorosi che si erano dati alla Resi- ultima sorella dell’Eroe ancora in vita, per l’ottima
stenza sin dopo l’armistizio, rinunciando, talvolta e documentazione storica e il materiale fotografico così
tutto sommato, ad una vita più o meno comoda, o generosamente forniti), trascorsi da poco gli ottan-
comunque capace di salvargli la pelle. È il caso, t’anni dal suo straziante sacrificio, certi del fatto che
quest’ultimo, del Carabiniere ausiliario Giuseppe il suo valore è pari a quello di tanti altri partigiani e
Giovanni Alfonso, un giovanissimo militare del- combattenti per la libertà, alcuni dei quali sono stati
l’Arma, che preferì abbandonare la Stazione dei decorati con allori molto più importanti.
64 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X