Page 67 - Notiziario 2025-4
P. 67

CARABINIERI DA RICORDARE



















































                                 DALL’ARMISTIZIO AL SUPREMO SACRIFICIO (1943 – 1944)

            Raggiunta  faticosamente  l’Italia,  il  Carabiniere  Al-  nima borgata della Val Maira, e si era formato proprio
            fonso si presentò al Comando della Legione Territo-     in quei giorni, mentre successivamente sarebbe stato
            riale dei CC.RR. di Torino, il quale lo destinò nuo-    ricollocato nel “Gruppo Pagliano” della Brigata “Valle
            vamente alla Stazione dell’Arma di Pinerolo, la celebre  Maira Roberto Bianchi”, a sua volta inglobata nell’am-
            città patria della Cavalleria italiana, presso la quale il  bito della 2^Divisione partigiana “Giustizia e Libertà”
            giovane  avrebbe  potuto  svolgere  il  proprio  servizio  di Cuneo, posta agli ordini del Comandante “Detto”,
            militare che, per quanto delicato fosse in quel periodo,  alias Benedetto Dalmastro, un compagno di lotta del
            non l’avrebbe certamente esposto a pericoli maggiori    grande Duccio Galimberti. Sin dalle prime battute
            rispetto ad altre situazioni operative. Alfonso sopportò  della  guerra  partigiana  nel  Cuneese,  il  Carabiniere
            quella  condizione  poco  più  di  un  mese,  tant’è  vero  Alfonso si distinse per coraggio e valor militare, come
            che già il primo novembre 1943, deciso a non voler      conferma un “rapporto informativo”, stilato nell’im-
            operare più agli ordini della nascente R.S.I. e, quindi,  mediato dopoguerra proprio dal Comandante della
            sotto  l’occupante  tedesco,  dopo  essersi  sbandato  e,  II Divisione Alpina G.L. di Cuneo, Dalmastro.
            quindi, datosi definitivamente “alla macchia”, lo tro-  Scampato miracolosamente al rastrellamento, operato
            viamo, col nome di battaglia di “Alfonso”, tra i primi  dai nazi-fascisti il 2 gennaio del ’44, Giuseppe Gio-
            membri  del  gruppo  partigiano  “Margherita” (o  “La   vanni Alfonso prese, quindi, parte a varie operazioni
            Margherita”). Questo aveva preso il nome dell’omo-      di guerriglia, per poi affrontare, sempre con elevato e



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X  67
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72