Page 59 - Notiziario 2025-4
P. 59
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
IL FUCILE
“SEGATO”
di DANIELE MANCINELLI
Q uando si parla del fucile Carcano Mod. 91 è più contenuto capitolo di spesa di riutilizzare l’arma-
mento disponibile costruendo o meglio “riducendo” il
difficile confondersi con altri tipi di fucile.
Più volte è stata menzionata quest’arma nelle fucile in questione in un’arma da impiegare nei servizi
pagine del Notiziario Storico; oggi parliamo di una sua in territorio nazionale e adeguarla in previsione di un
variante in particolare. Si tratta del modello forse più altro conflitto.
interessante per la storia che lo caratterizza: il Moschetto Secondo quanto riportato nel Giornale Militare N°59
Mod.91/24. del 29 gennaio 1925 con la denominazione di Mo-
Dopo i brevi e incompleti festeggiamenti per la vittoria schetto Mod.91/24 per T.S. (truppe speciali) Questo
nella Grande Guerra, il Regio Esercito si ritrova ma- Ministero, sentito il parere dei competenti organi tecnici, è
gazzini stracolmi di fucili Carcano Mod. 91. Cosa venuto nella determinazione di adottare in servizio un
farne? Visto che oltre ai fucili, considerati oramai ve- nuovo tipo di moschetto mod. 91 ricavato dalla trasfor-
tusti, il Regno d’Italia aveva accumulato un debito di mazione del fucile mod. 91. Tale moschetto sarà inventa-
guerra piuttosto oneroso, si decise nelle logiche di un riato con la nomenclatura «moschetto mod. 91/24» e potrà
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X 59