Page 57 - Notiziario 2025-4
P. 57
A PROPOSITO DI...
Il 23 gIugno, vIene emesso dal mInIstero delle Imprese e del made In
Italy un francobollo ordInarIo appartenente alla serIe tematIca “I
valorI socIalI” dedIcato al center of excellence for stabIlIty polIce
unIts, relatIvo al valore della tarIffa b zona 1 parI a 1,35 €
Asia centrale e Nord America. Mentre è del 2017 la
visita alla caserma/quartier generale di Vicenza dell’allora
Principe del Galles britannico Carlo (attuale Re Carlo
III), nel 2018 fu siglato l’“Action Point” con la UNPOL,
la “divisione di polizia” dell’ONU, la cui missione è
definire la policy, le linee guida e individuare i parametri
di efficacia per le Operazioni di mantenimento della
pace, nonché fornire consulenza tecnica ai componenti
di polizia di tali Missioni delle operazioni di pace delle
Nazioni Unite.
Queste brevi note hanno evidenziato come l’Italia sia
pioniera mondiale nella Stability Policing, grazie al-
l’impiego dei Carabinieri in missioni internazionali. In
tale contesto, il CoESPU (Centro di Eccellenza per le
Stability Police Units), fondato a Vicenza nel 2005 con
il supporto degli Stati Uniti e sotto egida ONU, è oggi
un hub globale di formazione e dottrina. Negli ultimi
due decenni, queste partnership hanno permesso al
CoESPU di migliorare le missioni internazionali di
stabilizzazione e mantenimento della pace, formando
più di 15.000 professionisti altamente qualificati, pro-
venienti da 128 paesi di tutto il mondo. migliorando l'interoperabilità e le capacità, e testando
L’Italia, tramite il CoESPU ha codificato il concetto di e convalidano i concetti attraverso la sperimentazione)
Stability Policing e ha contribuito a creare i primi e il Quartiere Generale permanente dell’EUROGEN-
manuali operativi condivisi a livello NATO/ONU, col- FOR (EGF), che riunisce le forze di polizia con
laborando a stretto contatto con UNPOL, fornendo status militare di sette paesi dell'Unione europea,
istruttori e linee guida. Con questa esperienza ventennale talché si concretizza un unicum dottrinale-addestrativo,
il CoESPU può ritenersi un chiaro e consolidato polo un “International hub”, dello Stability Policing. L’Arma
dottrinale, nonché centro formativo e d’addestramento, dei Carabinieri orgogliosamente ne è a guida, risultando
oltre che delle FPU onusiane, anche, e più in generale, così protagonista di una realtà dalla spiccata propensione
delle forze di gendarmeria e polizia dedicate a funzioni ed interesse internazionale, oggigiorno ricca espressione
di Polizia di Stabilità. A Vicenza, sono presenti nella di professionalità consolidatesi in decenni di missioni
stessa struttura anche il NATO SP-CoE (uno dei e operazioni fuori area.
Centri di Eccellenza della NATO, che hanno la missione Una storia che è orgoglio per l’Italia e che – grazie al-
di addestrare ed istruire i leader e gli specialisti dei paesi l’Arma - marca un valido supporto per il mantenimento
membri della NATO e partner, contribuendo allo delle condizioni di pace in ambito internazionale.
sviluppo della dottrina, identificando le “lezioni apprese”, Francesco Caldari
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO X 57