Page 71 - Notiziario 2025-3
P. 71

ALMANACCO








                                                      1825












            L’AIUTANTE MAGGIORE








                      CARLO MANNARINI










                                                         (18 maggio)








                     asce cittadino austriaco, combatte come italiano,  l’unico  Stato  che  ha  un  disegno  politico-militare  di
                     prende gli alamari dei Reali Carabinieri e at-  unificazione nazionale. Da volontario e con i gradi di
            Ntraversa la fase risorgimentale con l’entusiasmo       brigadiere  a  piedi  dei  Carabinieri  inizia  la  carriera
            giovanile e la convinzione negli ideali patriottici.    militare che lo vede salire di grado fino sottotenente
            Carlo Mannarini vede la luce il 18 maggio 1825 a San    nel  1860  e  aiutante  maggiore  nella  13ª  Legione.
            Benedetto Po, in provincia di Mantova, nel vicereame    Correva il 1861, con la seconda guerra d’indipendenza
            lombardo-veneto,  e  la  prima  uniforme  che  indossa  Vittorio Emanuele II e Napoleone III avevano cacciato
            ventunenne  è  quella  del  Reggimento  di  fanteria  di  gli austriaci dalla Lombardia e il vento della storia, at-
            linea Conte Haugvitz dell’imperatore d’Asburgo. Sono    traverso  i  plebisciti  e  le  spedizioni  militari  a  Sud
            gli anni del Risorgimento, del vento dell’unità e dei   saldavano la Penisola con la proclamazione del Regno
            moti in quella Italia che non vuole essere più «espressione  d’Italia il 17 marzo 1861.
            geografica» come l’aveva definita il principe di Met-   Alla vigilia della terza guerra d’indipendenza, l’aiutante
            ternich. Mannarini entra nel 1847 come gendarme a       maggiore Mannarini si ammalava di colera e moriva a
            piedi  nel  Corpo  della  gendarmeria  lombarda,  agli  40 anni nella sua abitazione di Ancona, nell’ex Stato
            ordini del Governo provvisorio della Lombardia, per     della Chiesa, nel 1865.
            poi entrare nel 1849 nell’esercito del Regno di Sardegna,                                     Marco Patricelli





                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X  71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76