Page 72 - Notiziario 2025-3
P. 72

ALMANACCO







                                                      1925












                                           INSEGNE








                                 PRESTIGIOSE










                                                           (5 giugno)







                     ento anni fa, il giorno dei festeggiamenti per  e fierezza per l’onore ricevuto, per l’alto significato di
                     il  111°annuale  della  Fondazione  dell’Arma,  quelle insegne. I trombettieri, suonando la marcia d’or-
            Cpresso la Caserma della Scuola Allievi Carabi-         dinanza, hanno poi sfilato mostrando le nuove drap-
            nieri Reali di Roma, la fanfara della Legione ha ricevuto  pelle, riccamente realizzate nei colori rosso e azzurro
            l’autorizzazione reale ad ornare le proprie trombe con  della Casa Savoia, con ricami in oro e seta azzurra.
            le insegne dell’Aquila e della Croce Sabauda, da un lato,  L’evento, inizialmente privo di pubblico, ha assunto per
            e del fregio dell’Arma dall’altro.                      i carabinieri un tono austero e toccante.
            Questa concessione, sancita da un decreto del re Vit-   Nel pomeriggio, consentito l’accesso al pubblico alla
            torio Emanuele III, ha costituito motivo d’orgoglio per  caserma, si sono svolti numerosi eventi di intratteni-
            l’Arma. La consegna ufficiale si è svolta con un rito so-  mento. I festeggiamenti si sono conclusi poi con il coro
            brio ma solenne nel cortile della Caserma allora inti-  di 300 allievi che ha cantato l’Inno di Mameli accom-
            tolata a Vittorio Emanuele I (oggi alla memoria del     pagnato dalla Musica della Legione adornata del pe-
            Capitano M.O.V.M. Orlando De Tommaso) alla pre-         culiare riconoscimento, conferito dalla casa reale che
            senza del sovrano e del Comandante Generale Asinari     ha dato i natali all’Arma dei Carabinieri, oggi inserito
            di San Marzano. Dopo la lettura del rescritto, le drap-  nel percorso espositivo del Museo Storico, in piazza del
            pelle  sono  state  consegnate  al  Comandante  della   Risorgimento a Roma.
            Scuola Colonnello Gorini che ha espresso gratitudine                                       Giovanni Iannella





             72 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76