Page 5 - Notiziario 2025-3
P. 5
PAGINE DI STORIA
di MARCO RISCALDATI
«Negare un contributo dell’Arma alla Resistenza, sarebbe già in partenza illogico. Servivano armi per
poter essere partigiani e combattere i tedeschi: i carabinieri ne avevano. Servivano preparazione militare,
pianificazione delle battaglie, organizzazione della guerriglia, capacità di spionaggio e depistaggio.
Spesso possedere informazioni sulla strategia del nemico contava quanto un ottimo arsenale; e chi altri,
se non i carabinieri, disponeva di tutto questo?»
Così si esprime Andrea Galli nel suo libro Carabinieri lontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), il corpo di
per la libertà (Mondadori, 2016) riconoscendo il ruolo polizia del regime fascista.
di vitale importanza dell’Arma, protagonista tra i più Il Comando Generale viene evacuato, abbandonato,
importanti e decisivi nella lotta di liberazione. Prova chiuso. I carabinieri vivono momenti di grande incer-
ne sono i quasi 3.000 caduti, i 6.500 feriti, i 758 decorati tezza, di smarrimento, di inedita esitazione. Tuttavia,
al valor militare e le migliaia di carabinieri deportati, in questo clima di instabilità e di destabilizzazione la
internati nei campi germanici e austriaci poiché rifiu- maggior parte di essi resta al proprio posto pur seguendo
tatisi di aderire alla repubblica di Salò. diverse direttrici: c’è chi ripiega verso il meridione, ri-
La Resistenza dei carabinieri inizia il 25 luglio 1943 congiungendosi alle truppe che ora combattono al fianco
con l’arresto del duce a Villa Savoia; prosegue con l’ar- degli Alleati; molti vengono catturati con l’inganno (a
resto di numerosi gerarchi fascisti nella notte tra il 23 e Roma e poi a Torino) e saranno deportati in Germania
il 24 agosto (durante questa operazione rimane ucciso e in Austria preferendo la prigionia e mantenendo fede
Ettore Muti, famoso e importante gerarca fascista). Poi, al giuramento di fedeltà al re, rinnegando la libertà su-
l’8 settembre segna lo spartiacque. L’Arma segue le vi- bordinata all’adesione alla repubblica di Salò. Saranno
cende della Nazione: ce ne sarà una al sud, nell’Italia moltissimi, invece, che entreranno a far parte di forma-
che progressivamente viene liberata dalla risalita degli zioni clandestine e della Resistenza vestendo i panni
Alleati, ed un’altra che di lì a poco confluirà nella Guar- del carabiniere partigiano. Vi è altresì chi, in molta mi-
dia Nazionale Repubblicana (GNR) fondendosi con la noranza, accettò la confluenza nella neonata Guardia
Polizia dell’Africa italiana (PAI) e con la Milizia vo- nazionale certo di rinnovare coerentemente la propria
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO X 5