Page 48 - Layout 1
P. 48

A PROPOSITO DI...









            noplia  completa  delle  fanterie  –  e  non  solo  –  dei  scorcio  delle  difese  costiere  siciliane,  filo  spinato  e
            diversi contendenti, in un confronto esaustivo, dalle   bunker inclusi. Ed è proprio in una di queste ampie
            pistole  ai  mortai,  dai  fucili  alle  bombe  a  mano  e  vetrine che spiccano subito, sul grigioverde nostrano,
            persino ai proiettili, senza escludere alcuni pezzi ma-  gli inconfondibili alamari dell’uniforme completa, da
            iuscoli di artiglierie antiaeree.                       campagna, di un Carabiniere, in posa accanto a un ar-
            L’appassionato di uniformologia trova poi pane per i    tigliere, all’immancabile bersagliere con la sua bicicletta,
            suoi denti davanti alla dovizia delle capaci teche dove  ad un geniere e ad un carrista. Si tratta di un esemplare,
            abbigliamento, medaglie e accessori vari sono esposti   in  ottimo  stato  di  conservazione,  della  cosiddetta
            in  bella  mostra,  corredati  di  puntuali  didascalie.  La  “uniforme  di  guerra”  dell’Arma,  precisata  nell’estate
            parte riguardante le forze armate italiane è particolar-  del  1940,  con  le  sue  fasce  mollettiere,  le  giberne  a
            mente ricca e curata, ambientata inoltre in un diorama  bandoliera  e  la  bustina,  ancora  modello  1935,  con
            a grandezza naturale che riproduce fedelmente uno       granata e fiamma in rayon. Un omaggio dovuto alla

                   A PARTIRE DA DESTRA, CARABINIERE IN UNIFORME DA CAMPAGNA, ARTIGLIERE, BERSAGLIERE CON BICICLETTA, GENIERE E CARRISTA
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53