Page 46 - Layout 1
P. 46

A PROPOSITO DI...











            hanno saputo abilmente capitalizzare, attenti
            al  modello  inglese,  che  vede  ancora  oggi  la
            memoria  di  quella  guerra  motore  felice  di
            un’autentica “industria nazionale” (Keith Lowe)
            assolutamente florida. Di qui la scelta maltese
            di una brillante e redditizia politica di turismo
            culturale, che ha privilegiato negli ultimi anni
            una vera moltiplicazione di siti museali dedicati
            a quelle vicende belliche, tutti concentrati tra
            Valletta e la prospiciente Birgu. Alla mirabile
            Armeria cinquecentesca del Palazzo del Gran
            Maestro e al notevole National War Museum,
            che  copre  l’intera,  millenaria  storia  militare
            dell’isola, si sono aggiunti insomma, relativa-
            mente di recente, grazie alle tenaci iniziative
            della Fondazzjoni Wirt Artna – Fondazione
            per  il  patrimonio  della  Nostra  Terra  –  ben
            cinque musei storici, quattro dei quali dedicati
            a Malta nell’ultima guerra, mentre è in fase di
            allestimento  il  Maritime  Museum,  che  offre
            tuttavia  al  visitatore  curioso  una  stupenda
            mostra – An Island at the Crossroads – con
            una selezione di quanto sarà a breve esposto
            nelle sale del museo.
            A  spiccare  tra  tutti,  per  l’innegabile  fascino
            evocativo, sono tuttavia le Lascaris War Rooms,
            un  complesso  di  tunnel  sotterranei  su  due
            livelli,  che  attraversa,  scavato  sotto  quaranta
            metri di roccia, la base dell’enorme bastione di
            Pietro e Paolo e del Forte Lascaris, intitolato
            nel seicento all’omonimo Gran Maestro del-
            l’Ordine Giovanni Paolo, da Ventimiglia. Del
            1943  invece  è  la  rapida  messa  in  opera  dei
            tunnel, realizzati per far fronte alle complesse
            esigenze  operative  dell’Operazione  Husky  –
            lo sbarco in Sicilia – per le quali si era dimostrato
            insufficiente il vecchio quartier generale, sito
            in  un  altro  tunnel,  meno  spazioso  e  scavato
            più  in  alto,  all’interno  nello  stesso  bastione,         L’INGRESSO DEL “LASCARIS WAR ROOMS” QUARTIER GENERALE
                                                                             DEGLI ALLEATI DA CUI SI DIRESSE L’OPERAZIONE HUSKY
            già nel ‘600 (e oggi anch’esso nuovissima area
            museale di grande interesse).



             46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51