Page 47 - Layout 1
P. 47
A PROPOSITO DI...
DA SINISTRA, MONTGOMERY, EISENHOWER, ALEXANDER, CUNNINGHAM E TEDDER NELLA COMBINED OPERATIONS ROOM
Il sito storico è innanzitutto perfettamente conservato. Seguono poi le numerose sale espositive, sistemate
Porte blindate, impianto di aereazione e filtraggio nell’ex-area alloggi ufficiali e truppa, dove si succedono
dell’aria, e tutti i locali originali con gli arredi d’allora, le diverse aree tematiche, a illustrare le varie fasi della
dagli uffici del comando alle cinque suggestive sale battaglia di Sicilia e gli episodi salienti: le alterne
operative della RAF e della Royal Navy, sino alla spa- vicende degli sbarchi sulle spiagge, la tragedia degli
ziosa Combined Operations Room, il Quartier Generale alianti dispersi, lo scontro feroce – tra parà britannici
Tattico di Dwight Eisenhower. È qui, davanti a un’im- e tedeschi – del ponte di Primosole, la baldanza di
mensa mappa della Sicilia – sette metri per quattro: Patton e le frustrazioni catanesi di Monty, la conquista
un’intera parete – che si seguirono e coordinarono di Palermo e il flop di Messina. Il tutto accompagnato
tutte le fasi dello sbarco. Ancora oggi Eisenhower, da copiosa profusione di apparati iconografici e l’ausilio
Montgomery, Alexander, Cunningham e Tedder – costante di audiovisivi. A far la parte del leone però
perfettamente riprodotti simulacri in cera – sono sono le ariose vetrine con le armi e le uniformi degli
presenti nella cabina di comando, intenti, davanti alla eserciti contrapposti: inglese, statunitense, tedesco e
gigantesca carta geografica. E si avverte acuta tutta la italiano. Collezioni ricchissime e perfettamente esposte
tensione di quel luglio del 1943. in un allestimento avvincente, dove si presenta la pa-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X 47