Page 35 - Layout 1
P. 35

PAGINE DI STORIA















































            LUIGI ORTIS IN UNIFORME DA TENENTE
            RITRATTO CON IL SUO FEDELE CANE




            alla efficienza bellica delle squadre d’azione che stavano  feriori e pronto al sacrificio, il Sulis ha fatto in ogni sua
            in attesa del momento della lotta. Il 18 Agosto mattina  azione rifulgere le sue elevate doti di italiano e di patriota,
            egli fu dei primissimi a prendere le armi per incalzare i  rendendo preziosi servigi alla Brigata che ha veramente
            nazifascisti in ritirata, incuorando i suoi gregari condu-  amato ed ama, considerandola valido strumento per la
            cendoli, sprezzante di ogni pericolo, là ove maggiormente  rinascita del sacro suolo italiano. Anche a lui, l’apposita
            ferveva la mischia e si annidava l’insidia. Purtroppo il  Commissione  Regionale Toscana  riconoscerà,  il  14
            suo nobile e valoroso slancio veniva fermato da una pal-  febbraio 1947, la qualifica di Partigiano Combattente,
            lottola nemica che lo colpì proditoriamente alla mano de-  col ruolo di Commissario di brigata (Capitano). Come
            stra, rendendolo inabile ad ulteriore combattimento. Non  Ortis, riceverà altresì il Brevetto Alexander.
            per questo il Sulis si fermò: incurante di ogni sofferenza  Nel 2023, al Giardino dei Giusti del Mondo in via Forcel-
            fisica, addolorato di non poter più condurre i suoi uomini  lini, di fronte al Tempio dell’Internato di Padova, per
            all’attacco, si prodigò per la cura dei feriti, la riorganiz-  aver salvato i membri della famiglia israelita Almansi, ai
            zazione delle squadre e l’avviamento di esse ove mag-   due valorosi carabinieri è stato conferito il titolo di “Giu-
            giormente  se  ne  presentava  il  bisogno.  Soldato  nel  più  sto del Mondo” e sono state intitolate due stele metalli-
            alto e sublime senso della parola, di intelligenza pronta e  che, accanto alle quali sono stati messi a dimora dei gio-
            non comune e certamente superiore al grado militare che  vani alberi simbolo di vita e testimonianza per il futuro.
            attualmente riveste, ligio al dovere, generoso coi suoi in-                                Massimiliano Sole



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO X  35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40