Page 14 - Notiziario 2025-1
P. 14

PAGINE DI STORIA








                                               I CADUTI DEL SERVIZIO AEREO


                 31  ottobre  1977:  Tenente  Colonnello  Francesco  Sirimarco,  Tenente  Francesco  Cerasoli,
                 Brigadiere Costantino Di Fede; Rimitello di Girifalco (Cz) [nella circostanza persero la vita altri
                 tre militari dell’Arma];

                 5 ottobre 1978: Sottotenente Giuseppe Braconi, Brigadiere Giacinto Sarti, Brigadiere Adriano
                 Proietti; Palazzago (Bg);


                 9 agosto 1979: Capitano Luigi A. Giuntella, Maresciallo Ordinario Gerardo Ravaglia; Punta
                 Monasteroli (Ge);

                 16 novembre 1981: Brigadiere Gaetano Miscia, porto di Vibo Marina (Cz);


                 13 marzo 1984: Capitano Fausto Paniconi, Maresciallo Capo Nivaldo Bianchini, Brigadiere Mario
                 Bertacchini; Inverso di Pinasca (To) [nella circostanza perse la vita un altro militare dell’Arma];

                 1 giugno 1989: Maresciallo Maggiore Nicola Perretta, Maresciallo Maggiore Ugo E. Cortesi, Roma;


                 14 dicembre 1998: Maggiore Paolo Cattalini, Maresciallo Capo Gennaro Amiranda, Brigadiere
                 Giovanni Monda; Volpiano (To) [nella circostanza perse la vita un altro militare dell’Arma].

                 30  ottobre  2000:  Maresciallo  Aiutante  Rocco  Vignola,  Maresciallo  Capo  Riccardo  Di  Meo,
                 Maresciallo Capo Elvio Possemato; Maresciallo Ordinario Cristiano Matano (disperso); Capraia (Li)
                 [nella circostanza persero la vita altri tre militari dell’Arma];

                 5  maggio  2003:  Maresciallo  Aiutante  Alessandro  Trovato,  Maresciallo  Aiutante  Enrico  M.
                 Mincone, Vice Brigadiere Massimiliano Lotito, Sortino (Sr).




            motore, con rotore quadripala, dotati di notevoli ca-   corporazione mediante fusione (D.lgs. 177 del 2016)
            pacità di carico e di impiego. Evolve anche l’ordina-   di assetti del disciolto Corpo Forestale dello Stato, il
            mento del comparto. L’ormai conosciuto Centro Eli-      quale possedeva una propria flotta aerea. Tale immis-
            cotteri assume nel giugno 1999 la denominazione di      sione di mezzi e personale ha consentito un potenzia-
            Raggruppamento, anche a significare una più diretta     mento del Servizio aereo mediante trasferimento di 4
            azione di comando sui Nuclei, ciascuno competente       basi (Roma-Urbe, Rieti ove è stato istituito un NEC,
            su una definita area territoriale, e l’istituzione di una  Pescara  e  Belluno),  l’acquisizione  dell’aereo  Piaggio
            Sala Operativa che monitora l’attività dei mezzi aerei.  P180  del  soppresso  Corpo,  nonché  la  ridefinizione
            Tra questi si inserisce un aeroplano A180 Piaggio, che  delle competenze territoriali dei Nuclei.
            renderà opportuna la nuova denominazione in “Rag-       Inoltre, è stata recentemente implementata la possibilità
            gruppamento Aeromobili”, cui, più recentemente, si      di utilizzare aeromobili a pilotaggio remoto (droni), da
            sono aggiunti personale e mezzi provenienti dalla in-   impiegare  nel  controllo  del  territorio,  nella  gestione



             14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO X
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19