Page 71 - Notiziario 2024-3
P. 71

CARABINIERI DA RICORDARE











            fronti orientale e settentrionale): si ricordino
            qui  le  brutali  violenze  sessuali  e  fisiche  di
            massa subite dalla popolazione civile passate
            alla storia quali “marocchinate” (e portate alla
            ribalta prima letteraria da Alberto Moravia
            con “La Ciociara” poi cinematografica da Vit-
            torio De Sica con l’omonima pellicola tra-
            sposizione del romanzo).
            L’11 luglio 1944 Pasquale Di Russo si presenta
            al Centro Raccolta di CC.RR. di Roma.
            Nel luglio 1944 è di stanza a Firenze.
            Dalla  Minuta  della  Legione  territoriale  dei
            Carabinieri Reali di Firenze (Gruppo interno
            di Firenze) n. 63/7-1944 di prot. Div. Ris. 7
            maggio 1945, risposta al foglio n. 42/7 R. 10
            dicembre 1944, oggetto: Lodevole comporta-
            mento dei militari dell’Arma al seguito delle
            unità  di  liberazione:  la  2°  e  3°  Compagnia
            Provvisoria  CC.  RR.  (Pasquale  Di  Russo  è
            tra i secondi), irreggimentate nell’8° Armata
            del  British  Army sono “immesse  in  servizi,
            diurni e notturni, servizi che precedono di pari
            passo,  con  la  liberazione  graduale  della  città
            stessa, alla data 18-19 agosto ancora infestata
            dai nazi-fascisti e franchi-tiratori e premuta
            dalle pattuglie della retroguardia tedesca, at-
            testandosi sulle colline circostanti e, nell’interno  ENCOMIO SOLENNE CONCESSO
                                                              AL CARABINIERE PASQUALE DI RUSSO
            di Firenze, lungo il (fiume – ndr) Mugnone.
            Ponti, passerelle, posti di blocco avanzati a con-
            tatto, pressoché immediato con le pattuglie tedesche
            … furono presidiati da Nuclei dell’Arma, di notte e di  privi di indumenti personali; da notevole parte di carabinieri
            giorno; egualmente pattuglioni diurni e notturni furono  e sottufficiali che, provenienti dal Centro Raccolta di Roma,
            eseguiti nei vari quartieri della città non poche volte sotto  avevano saputo resistere allo stato di depressione in cui si
            l’insidioso tiro di franchi-tiratori e dell’artiglieria nemica  trovava, essendo stati quasi strappati, senza preavviso dai
            che colpiva a scopo terroristico, senza discriminazione, su  loro interessi e dai loro affetti familiari per raggiungere la
            vie e piazze, Duomo compresa; servizi gravosissimi compiuti  sede di destinazione. L’artiglieria nemica martellò … con
            da militari delle … compagnie provvisorie, in eccezionali  frequenza la linea segnata dal Mugnone in Firenze e varie
            condizioni di clima ed in pieno altrettanto grave disagio di  vie della città a Nord e Sud dell’Arno fino al 10 settembre,
            alloggiamento, vestizione, vettovagliamento ed anche ar-  data sotto la quale furono abbandonati i colli di Fiesole.
            mamento. Tutti i servizi cui l’Arma presente in Firenze  I militari delle … compagnie provvisorie operarono, pertanto,
            dovette far fronte vennero eseguiti mal calzati, poco coperti,  in condizioni particolarmente difficili se non eccezionali.”



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX  71
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76